Porto e trasporti

Torna alla homepage
2 minuti e 13 secondi di lettura
di Alessandra Boero

A partire da lunedì, 17 novembre, i binari 1 e 2 della stazione ferroviaria di Ventimiglia riceveranno tutti i treni della flotta regionale ligure, compresi i più moderni Pop e Rock, garantendo così un evidente beneficio in termini di comodità ed efficienza di viaggio per tutti i cittadini che utilizzano questo mezzo di trasporto nel ponente ligure. Questo quanto ottenuto grazie all’odierna attivazione elettrica, con adeguamento a 3000 volt, dei primi due dei sette binari previsti dall’opera complessiva.

Presenti all’inaugurazione l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro e l’amministratore Delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) Aldo Isi, insieme alle istituzioni, associazioni e comitati pendolari locali.

Il lavoro, che verrà terminato entro la fine del 2027, ha un costo complessivo di 7 milioni di euro di cui 4,5 a carico della Regione Liguria e la restante parte stanziata da RFI che ha già effettuato, con risorse proprie, un’opera propedeutica da 2,5 milioni di euro grazie alla quale, da giugno a oggi, è stato permesso l’arrivo dei treni Vivalto.

“Questo adeguamento elettrico è stato atteso per anni e pone fine a un problema importante per il trasporto ferroviario non solo a Ventimiglia, ma in tutto il ponente ligure – spiega l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola -. Questo territorio, a partire da lunedì, potrà contare su i treni più moderni della nostra flotta ligure che è tra le più giovani d’Italia. I passeggeri avranno dunque maggiore comfort e affidabilità per i loro viaggi. Non ci fermiamo qui perché, come più volte dichiarato, l’obiettivo è quello di concludere i lavori entro fine 2027 per tutti i binari. Certamente però l’attivazione dei primi due è un risultato fondamentale, frutto di una sinergia strategica con RFI che ringrazio per quanto fatto. Fin dall’inizio del mio mandato da assessore ai Trasporti della Regione Liguria quest’opera è stata prioritaria e credo che il traguardo raggiunto oggi lo dimostri concretamente.

Proseguiamo sulla strada tracciata, con lo stesso impegno, anche per il raddoppio ferroviario Andora-Finale, per il quale abbiamo recentemente espresso parere urbanistico e paesaggistico favorevole, e per l’ampliamento del centro di Savona. Entro l’autunno 2027 quest’ultimo, grazie a un investimento regionale di 43 milioni di euro, diventerà uno spazio rinnovato, tra i più efficienti in Italia per pulizia e generale manutenzione dei treni”.
Nell’occasione è stata firmata anche dall’assessore regionale Marco Scajola per Regione Liguria e dall’amministratore delegato Isi per RFI la “Convenzione Attuativa per l’adeguamento infrastrutturale e la modifica del sistema di alimentazione TE della Stazione di Ventimiglia” che di fatto sancisce la sinergia economica per la realizzazione dell’adeguamento elettrico.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

TAGS