Porto e trasporti

Torna alla homepage
Il console della Culmv Antonio Benvenuti appena rieletto spiega gli obiettivi per il prossimo triennio
3 minuti e 5 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani

La gara che scade nel 2027, l'accordo quadro con i terminalisti da rinnovare e la carenza di personale: sono le tre priorità di Antonio Benvenuti, console della Culmv, la Compagnia unica dei lavoratori portuali, appena rieletto per la sesta volta, entrato nel 2009. 83% dei voti, affiancato dai vice Ceotto e Ledda. 

La gara che scade nel 2027 e i timori per i grandi gruppi internazionali

"Sta scadendo (nel 2027) la gara di appalto che abbiamo fatto nel 2009, come fornitore di lavoro portuale temporaneo. Questo succede a noi, a Savona e da altre parti. Per l'articolo 17 della legge dei porti, che riguarda coloro che forniscono lavoro flessibile.

Cosa temete? Che i grandi gruppi che si stanno impadronendo dei porti arrivino anche da voi?

Io non escludo niente in questo contesto generale. Il problema è che è una gara pubblica, quindi si può partecipare da singola cooperativa, azienda, oppure ci sono i grandi fornitori di lavoro interinale che ci sono in Europa e in Italia, come Randatad, Manpower... Che vada bene ai terminalisti avere uno squilibrio nel lavoro che noi garantiamo, non mi pare all'ordine del giorno. Però quando c'è una gara c'è una gara, vale per tutti nel mondo e quindi vale anche per noi. Noi crediamo che il lavoro che facciamo possa permetterci di confezionare un vestito su misura per partecipare a questa gara, perché se siamo quasi il 50% del lavoro in porto, se la nostra flessibilità è estrema e se è utilizzata non come elemento residuale, ma come elemento fondamentale del lavoro portuale, insieme ai dipendenti che sono l'altra metà della mela, abbiamo le condizioni per poter partecipare. E' chiaro che non è un'operazione semplice, anche dal punto di vista amministrativo, burocratico.

Container in porto La Culmv si prepara a partecipare alle gara nel 2027

L'accordo quadro che scade nel 2026 e il rinnovo delle tariffe 

Poi c'è l'elemento dell'accordo quadro che scade alla fine del 2026, o meglio, alla fine del 2026, che vuol dire riprodurre per la Compagnia la possibilità di avere una tariffa aggiornata sulla base di quello che i dipendenti riceveranno come incremento salariale. Per noi equivale a dire, affermato dai Terminalisti tre anni fa: c'è un aumento della tariffa che si traduce anche in un accordo per quanto riguarda l'aumento del salario, che non è legato alla produttività, che ha i suoi parametri di un accordo operativo. La prima volta l'abbiamo fatto nel 2024, adesso bisogna che riusciamo a riprodurre anche quello.

Organico: il 50% ha più di 50 anni. Servono 50 giovani 

Poi c'è il problema dell'organico, che non è stato ancora definito, è affrontato in Autorità di sistema tra le varie componenti. Significa quanta gente serve, l'età media, gli inabili, ci può essere un'altra fase di accompagnamento alla pensione, come c'è stata due anni fa.  Ci hanno detto di sì, ora bisogna vedere i nuovi reggenti, che tipo di impostazione vogliono darci. Noi abbiamo un'età media parecchio alta, è vero che abbiamo assunto dei giovani

Qual è l'età media?

Siamo a 500 persone che hanno più di 50 anni, su un operativo di 970 persone. L'unico modo per intervenire su una cosa del genere è un accompagnamento, come c'è stato due anni fa con il finanziamento che è stato preso dalle tasse portuali, come prevede la norma. Se vanno via 20 persone bisogna che vengano 20 giovani. Noi già adesso, nonostante le assunzioni, abbiamo difficoltà.

Di quante persone avete bisogno?

Secondo me c'è bisogno di poter collocare in pensione quelli che hanno raggiunto i limiti di età. Quindi secondo me bisogna che vada avanti nei prossimi due anni un'uscita di una quarantina o cinquantina di persone e un ricambio. Quelli che abbiamo preso servono solo per l'oggi per ricoprire quello che c'è". 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 15 Aprile 2025

Genova, Culmv e sindacati: "Assunzioni o ci sarà il blocco del porto'

La Culmv ribadisce la richiesta di via libera all'ingresso di nuovi soci e i sindacati rincarano la dose pronti a proclamare lo sciopero. "Non c'è bisogno di aspettare il nuovo presidente dell'Adsp. C'è un commissario, un ufficio che ha lavorato, istanze fatte, impegni presi e il 24 aprile si riunis