
"Il futuro della Liguria passa dal mare, cosi come sul mare si è basato il suo passato. Nei secoli è sempre stato, e lo è tutt'ora, fondamentale dal punto di vista strategico e un elemento di primaria importanza nelle politiche di sviluppo economico e nelle relazioni internazionali". Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci in occasione della cerimonia inaugurale di Seafuture 2025, la fiera internazionale sulle tecnologie innovative nei settori marittimo, della difesa e del dual use civile-militare. L'inaugurazione si è svolta oggi nell'Arsenale della Spezia alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto, del sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dell'ammiraglio Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, e di Cristiana Pagni, presidente di IBG – Italian Blue Growth. Regione Liguria è presente all'esposizione con un suo stand.
"Seafuture è non solo una fiera ma un'occasione: è una piattaforma di tecnologia che riesce a mettere assieme istituzioni, industrie e aziende, operatori e le marine di tutto il mondo, oltre ad essere strategica per lo sviluppo e la crescita della blue economy, che rappresenta una fetta importante del PIL italiano e che, per la nostra Regione, è la fonte principale di sviluppo economico e occupazionale".
"La nostra amministrazione ha fatto tutto il possibile, e continuerà a fare tutto il possibile, per aiutare lo sviluppo della blue economy - continua il presidente -. Qui alla Spezia è stato creato il Polo nazionale della subacquea, abbiamo facoltà universitarie dedicate all'ingegneria navale e di yacht design, le migliori aziende del mondo per quello che riguarda la nautica da diporto, la Marina militare e Fincantieri: un concentrato di tecnologia, capacità di innovazione, capacità imprenditoriali che lavorano tutti assieme".
"Costruiamo una Blue economy che sia in grado di avere una grande ricaduta occupazionale ed economica sul nostro territorio: questa è la nostra visione di futuro e su questa lavoriamo rimboccandoci le maniche ogni giorno, tutti assieme - conclude il presidente Bucci -. Vogliamo inoltre che Seafuture diventi una delle piattaforme principali per lo sviluppo di questo settore. Facciamo questo per il presente, per chi oggi lavora in questo settore, ma soprattutto per le future generazioni".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Salis, Scajola, il partito dei sindaci e gli ostacoli dell’agone nazionale
Trentamila o cinquantamila poco importa: Genova dice no all'Indifferenza