ROMA - Sono due le analisi che affrontate dal mondo dell'armamento italiano all'Annual Meeting di Assarmatori nella splendida cornice del Parco dei Principi di Roma.
A raccontarlo a Primocanale è Stefano Messina, presidente di Assarmatori: "L'obbiettivo principale è fare una sintesi di un anno di lavoro che non è soltanto quello che abbiamo fatto nel 2022. Tutti noi dobbiamo guardare avanti, ma partendo da quello che avevamo detto l'anno scorso, sempre qui a Roma.
Le due analisi dell'incontro annuale saranno sui punti focali e sulle sfide che aspettano l'armamento italiano e ligure nel 2024: "Facciamo una esposizione di quello che è accaduto rispetto a quello che ci aspettavamo: l'inflazione non dipende dal costo del trasporto che è tornato normalissimo, a livello pre pandemico, ma che ormai è evidente che dipende prevalentemente dalla guerra".
Domani a Roma l'Annual Meeting di Assarmatori - LEGGI QUI
La seconda analisi riguarda gli investimenti legati alla sfida della transizione ecologica: "È un ambito in cui siamo molto preoccupati principalmente per le normative europee che stanno entrando in vigore e che andranno a penalizzare fortemente gli operatori italiani, questo se il nostro Governo non farà un'azione efficace. I francesi e i tedeschi ci stanno 'fregando', passatemi il termine, perchè non sono paesi come l'Italia. Il governo dovrà essere presente perchè, altrimenti, il costo dei trasporti passeggero e quello alle isole maggiori e minori aumenterà, e di molto".
Al confronto partecipanoo il ministro del Turismo Daniela Santanché, il ministro delle Politiche del mare Nello Musumeci, il ministro per gli Affari europei e responsabile del Pnrr Raffaele Fitto, l'amministratore delegato di Fincantieri Pierroberto Folgiero e il Ceo di Msc Crociere Pierfrancesco Vago. Come tradizione, l’intervento conclusivo è riservato al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, Ministro di riferimento per la categoria armatoriale.
Primocanale seguirà i lavori con collegamenti in diretta e con uno speciale che sarà disponibile on demand.

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?