
GENOVA – L’amarezza e la preoccupazione per la crisi di Governo che rischia di rallentare alcune infrastrutture e decisioni che riguardano la Liguria, finisce per essere persino il male minore per il porto di Genova che sta vivendo un vero e proprio allarme molto contingente e che riguarda i controlli sanitari sulla merce di origine animale destinata ad uso alimentare, quindi agli alimenti. Il grido di dolore è stato lanciato dal direttore generale di Spediporto Giampaolo Botta che spiega a Primocanale: “L’organico di veterinari destinati allo scalo era in condizioni ottimali di 20 unità, oggi si assiste ad una fuga verso altri incarichi e quindi ci troviamo con 3 addetti.
La questione riguarda soprattutto le merci in importazione che se prima venivano controllate in 24-48 ore, oggi stanno ferme anche 8-9, fino a 10 giorni. Un triplicamento dei tempi che si traduce in un aumento dei costi che finisce a carico dei consumatori”. La crisi di Governo certo non agevolerà provvedimenti urgenti, che servirebbero, di aumento del personale.
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano