
Come si comporrà il consiglio della città metropolitana di Genova lo si scoprirà nel pomeriggio, quando tutte le schede saranno scrutinate. E quella che si preannuncia è una sfida all'ultima curva. L'elezione si è chiusa con un'affluenza totale del 78,86%.
I votanti
Alla terza e ultima rilevazione dell’affluenza ai due seggi, dove gli 828 votanti del territorio hanno espresso le loro preferenze per la elezione dei componenti del prossimo consiglio metropolitano, si è confermato il buon andamento delle presenze, la percentuale complessiva dei votanti durante l’intera giornata ha raggiunto il 78,86% con 653 presenze, superiore a quella delle precedenti consultazioni del 2017 che avevano registrata una affluenza complessiva del 76,68% e del 2022 con il 76,40%
Questi i risultati della affluenza suddivisi per fascia di ponderazione nelle due sezioni:
Seggio centrale di Genova
FASCIA A: Elettori 228 - Votanti 136 - Percentuale 56,65%
FASCIA B: Elettori 104 - Votanti 72 - Percentuale 69,23%
FASCIA C: Elettori 91 - Votanti 86 - Percentuale 94,51%
FASCIA D: Elettori 17 - Votanti 13 - Percentuale 76,47%
FASCIA H: Elettori 41 - Votanti 41 - Percentuale 100%
Sottosezione 1 di Chiavari
FASCIA A: Elettori 228 - Votanti 192 - Percentuale 84,21%
FASCIA B: Elettori 13 - Votanti 11 - Percentuale 84,62%
FASCIA C: Elettori 38 - Votanti 37 - Percentuale 97,37%
FASCiA D: Elettori 68 - Votanti 65 - Percentuale 95,59%
TOTALE: Elettori 828 - Votanti 653 - Percentuale 78,86%
Lo spoglio dei voti è iniziato alle 8.30 nella sala arazzi e nella sala biblioteca di Palazzo Doria Spinola, "i risultati indicativamente, dovrebbero essere annunciati nel primo pomeriggio della giornata odierna".
Chi sono i candidati
L'elezione di secondo livello è andata in scena ieri, domenica 5 ottobre, dove potevano votare, ed essere eletti, solo i consiglieri comunali e i sindaci dei 67 Comuni del territorio metropolitano genovese. Le urne si sono divise in due seggi, uno a Genova e l'altro a Chiavari. La sfida è tra due liste: "Per la città metropolitana" ovvero il centrodestra, "Coalizione progressista per Genova Metropolitana", ovvero il centrosinistra unitario. Si tratta di un campo largo come quello che ha portato alla vittoria a Genova.
Di seguito i candidati della lista "Per la città metropolitana":
Patrizia Altobelli (Sant'Olcese); Albino Armanino (Sestri Levante); Carla Bo (Lavagna); Valeria Borghi (Santo Stefano D'Aveto); Daniela Botta (Serra Riccò): Maria Concetta Candiloro (Casarza Ligure); Dario Capurro (Recco); Giovanni Collorado (Castiglione Chiavarese); Vincenzo Falcone (Genova); Daniele Frisone (Torriglia); Carlo Gandolfo (Recco); Maria Giuseppina Merlin (Ronco Scrivia); Giuseppe Pastine (Santa Margherita Ligure); Flavia Pastorino (Masone); Fabrizio Podestà (Ne); Laura Repetto (Busalla); Elisabetta Ricci (Rapallo); Andrea Rossi (Cogorno).
I candidati di "Coalizione progressista":
Ilaria Bozzo (Sori); Filippo Bruzzone (Genova); Rossella Bruzzone (Masone); Giancarlo Campora (Campomorone); Patrizia Caruso (Bogliasco); Guglielmo detto “Gulli” Caversazio (Santa Margherita Ligure); Ivano Chiappe (Davagna); Claudio Chiarotti (Genova); Stefano Damonte (Cogoleto); Simone Franceschi (Vobbia); Francesca Ghio (Genova); Lorenzo Gilli (Bogliasco); Maria Grazia Grondona (Mignanego); Marco detto “Mes” Mesmaeker (Genova); Adriana Picollo (Busalla); Paola Repetto (San Colombano Certenoli); Giovanni Stagnaro (Casarza Ligure); Eleonora Taddei (Castiglione Chiavarese).
La suddivisione del territorio
Si tratta di un territorio vasto che sulla costa si estende da Cogoleto a Sestri Levante, per quanto riguarda l'entroterra comprende Rossiglione e l'alta Valpolcevera, la Val Trebbia fino a Santo Stefano d'Aveto. L'esito delle elezioni dipenderà dal voto dei tanti rappresentanti delle liste civiche, nei piccoli Comuni, che potrebbero variare il loro voto. Con la legge elettorale la ponderazione dei voti è schiacciata su Genova e il capoluogo ligure potrebbe avere un peso maggiore. La sindaca del consiglio della città metropolitana è Silvia Salis, che una volta scoperta la squadra, potrà mettersi al lavoro sulle partite più importanti.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila