Una stretta di mano finale, dopo un confronto serrato su due visioni opposte di città. Così Tiziana Notarnicola da una parte (centrodestra), Laura Sicignano dall'altra (centrosinistra), si sono congedate dopo il dibattito in studio. Dallo skymetro alla cultura, passando per l'inclusione sociale: una Genova del futuro tra esponenti civici "prestati" alla politica.
Skymetro: due visioni diverse di città
"Lo skymetro è un passo decisivo per Genova e per la Val Bisagno, un'opera strategica che garantirà un collegamento rapido ed efficiente - commenta Tiziana Notarnicola, candidata al consiglio comunale di Genova con Forza Italia -. Il tram avrebbe creato problemi ai sottoservizi impegnando più risorse e parte della carreggiata. Se vinceremo il bando partirà a luglio".
"Si tratta di un progetto sbagliato, mancano 200 milioni di euro, è un'opera che arriva a metà fermandosi a ponte Carrega - ribatte Laura Sicignano, candidata al consiglio comunale di Genova con la lista civica Silvia Salis Sindaca -. Presuppone inoltre la demolizione di una scuola che ospita 900 studenti e che comporterebbe cantieri impattanti. Crediamo che ci siano soluzioni alternative che non farebbero perdere i finanziamenti".
Come cambia la "cultura"
"Mi sono confrontata spesso con gli operatori della cultura, è sempre mancato l'ascolto perché, tra l'altro, per due anni e mezzo siamo stati senza assessore alla cultura - spiega Laura Sicignano, regista teatrale di professione -. È stata impedita una coprogettazione su tutti i settori e su quello culturale, i grandi eventi non bastano ma servono eventi ragionati e studiati, con l'inclusione degli operatori della società. La cultura dev'essere vista come servizio pubblico e di qualità su tutto il territorio".
"La cultura a Genova negli ultimi anni è andata molto bene, è stato uno dei motori della città, con la strategia 2022-2027 si è sviluppata Genova - spiega Tiziana Notarnicola -. Dai Rolli Days al teatro Carlo Felice, e poi al Genova Design Week ed Euroflora, tutti eventi che hanno dato visibilità, con numeri importanti, coinvolgendo la comunità con tanti eventi".
Inclusione sociale e accoglienza
"In questi anni abbiamo assistito a una maturazione del percorso sociale, con un investimento sugli asili e sulle scuole che sono in crescita, ce ne saranno cinque nuovi comunali - aggiunge Tiziana Notarnicola, insegnante di scuola primaria -. Il nostro obiettivo è quello migliorare il servizio alle famiglie e per esempio, a livello di insegnanti di sostegno, siamo in forte crescita".
"I nostri principi si basano su inclusione, accoglienza dei cittadini, e senso della famiglia, luogo dove le persone si amano - chiosa Laura Sicignano -. Un altro tema forte è quello dei nuovi arrivi, che creano dialogo, perché è una questione sociale e culturale. Poi bisogna assolutamente non disincentivare il lavoro delle donne, perché é una questione importante".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune
A Genova un terzo tempo stile rugby, i politici se ne dimostrino capaci