
GENOVA - È positivo per il 60% dei liguri intervistati il giudizio sul rigassificatore a Vado Ligure: per il 9% costituisce un'opera indispensabile, per il 51% è necessaria: è quanto emerge dall'indagine realizzata nel mese di dicembre 2023 da Ipsos su un campione di 800 liguri (maggiorenni, residenti) su incarico del Comitato Giovanni Toti Liguria.
Nel dettaglio, sono soprattutto i giovani under25 anni a ritenerla un'opera utile; nel complesso, tra gli intervistati, lo ritengono necessario o indispensabile più gli uomini delle donne.
Dall'analisi emerge inoltre che il 70% del campione conosce il tema del rigassificatore e del suo spostamento da Piombino alla rada antistante Vado Ligure mentre il 30% non lo sapeva. In particolare, ne sono a conoscenza il 76% degli uomini intervistati e il 65% delle donne. È maggiormente conosciuto, tra gli uomini, nella fascia di età 45-54 anni e, tra le donne, tra i 35 e i 44 anni.
Nota metodologica: L'indagine è stata realizzata con interviste telefoniche (cati) su un campione di 800 maggiorenni residenti in Liguria, segmentati per sesso, età, provincia di residenza, in base alla struttura socio-demografica regionale. Dunque gli intervistati sono percentualmente divisi sulle singole provincie a seconda del numero di abitanti, per fasce di età a seconda della rilevanza percentuale della stessa sulla base demografica, sul sesso sulla base delle percentuali donna uomo sul totale della popolazione. Identico criterio riguarda il titolo di studio, occupati disoccupati e ogni altro parametro distintivo. La ricerca è stata realizzata da Ipsos nella prima quindicina di giorni di dicembre 2023.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse