
In mezzo agli ulivi secolari sulle alture di Imperia, all'agriturismo Cascin dell'amico Gianni Massa, il sindaco Claudio Scajola ha incontrato i suoi amici di sempre, dato il via alla campagna elettorale e tracciato le linee guida. Una grande festa che ha visto la partecipazione dei pilastri portanti , chi della sua vita chi della sua carriera politica, tra cui i fedelissimi Vittorio Adolfo, Giacomo Raineri, Franco Amoretti e Ginetto Sappa.
Alla sua sinistra sedeva il nipote Marco, assessore regionale.
"Non mi stancherò mai - ha detto il sindaco - di dire che Imperia e gli imperiesi sono il mio partito e a maggior ragione non vorrei più tornare sul discorso della sigle. E' un discorso che non mi appartiene. Deve essere chiaro che io non cerco accordi politici e non cerco sigle di partito. Io cerco persone valide, persone che abbiano passione, disinteresse e voglia di far crescere ulteriormente la città di Imperia. Per scaramanzia, lo stesso mese di 5 anni fa, siamo tornati qui dove mi fu chiesto di candidarmi a sindaco. Sono stato eletto contro il centrodestra, il centrosinistra, la destra e la sinistra.
La politica - conclude - è stata la mia compagna di vita fin da giovanissimo. Sono stato sindaco, parlamentare, ministro (4 volte n.d.r.), presidente del comitato parlamentare sui Servizi Segreti. A Roma ho fatto tutto quello che potevo fare. Ora che non sono più un ragazzino sento il dovere, con estrema gratitudine e devozione, di ricambiare la fiducia che i miei concittadini mi hanno sempre riservato e garantito. Il mio impegno è dedicato a loro, alla mia splendida città e... al loro futuro."
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?