Calano i ricorsi pendenti davanti alla commissione tributaria regionale grazie alle conciliazioni. In particolare nel 2017 la giustizia tributaria ha ricevuto 1643 ricorsi ne ha definiti 2193, facendo passare quelli "in attesa" da 4.992 a 4.442 (con una riduzione dell'11%). E' il dato emerso nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario. Alle commissioni provinciali sono pervenuti 2.537 e ne sono stati decisi 3.440. Una parte importante del lavoro della commissione ha riguardato le richieste di sospensione per un valore globale delle decisioni prese di 99 milioni di euro: nello specifico le sospensioni concesse hanno comportato un congelamento della riscossione pari a 69 milioni mentre quelle rigettate riguarda un valore di circa 29 milioni.
"Il grosso delle controversie però - spiega il presidente della commissione regionale Alberto Cardino - riguardano cifre di modesto valore. Circa il 70% del carico è rappresentato da controversie sotto i 20 mila euro e per questo l'apparato della giustizia tributaria potrebbe essere snellito, con giudici monocratici a decidere questo tipo di controversie e non con un intero collegio. Sono tanti i ricorsi contro la tassa sui rifiuti, da parte di privati e aziende, che hanno davvero un valore risibile ma che per il singolo cittadino ha comunque un peso.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi
La Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti