.jpg) Trovare l'anima gemella in tempo di pandemia non è facile ed è per questo che sempre più spesso si ricorre ad app o siti web, che, però, in alcuni casi si rivelano tutt'altro che romantici. Quando ci si iscrive, infatti, spesso si accettano senza leggere condizioni contrattuali che si rivelano poi essere delle vere e proprie trappole: abbonamenti a pagamento, rinnovi automatici e costi di cancellazione sono tra i problemi più riscontrati.
                    
                    Trovare l'anima gemella in tempo di pandemia non è facile ed è per questo che sempre più spesso si ricorre ad app o siti web, che, però, in alcuni casi si rivelano tutt'altro che romantici. Quando ci si iscrive, infatti, spesso si accettano senza leggere condizioni contrattuali che si rivelano poi essere delle vere e proprie trappole: abbonamenti a pagamento, rinnovi automatici e costi di cancellazione sono tra i problemi più riscontrati. "Prima ci si iscrive, attratti da offerte gratuite, ma poi una volta creato il profilo inizia a scattare il rinnovo mensile dell'abbonamento", racconta Monika Nardo, consulente legale Centro Europeo Consumatori. "Questi rinnovi automatici spesso comportano prezzi sempre più alti, scattano per almeno un anno e possono addirittura esserci dei costi elevani persino per recidere l'abbonamento". Il consiglio che arriva dal centro europeo per gli utenti è quello di leggere attentamente le condizioni contrattuali al momento dell'iscrizione.
A questo si vanno ad aggiungere le truffe sentimentali, che stanno prendendo sempre più campo. Gli impostori si celano dietro ad un profilo falso architettato ad arte, iniziano a tessere fitte corrispondenze tramite la app, fino a chiedere alla vittima di pagare dei bonifici bancari. "A cadere nel tranello sono sia gli uomini sia le donne", prosegue Nardo. "Spesso ci si innamora e per far tornare la nostra 'Maria' dalla Russia all'Italia si paga per il biglietto aereo, per il visto o per delle difficoltà economiche. Un fatto comune, è poi quello per cui piuttosto di ammettere di aver perso i soldi - cifre che vanno dai qualche centinaia di euro a mille o duemila euro - si paga ancora nella speranza che non fosse una truffa".
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis