L'uso prolungato del telefono cellulare può causare tumori alla testa. Lo sostiene la Corte d'Appello di Torino che ha confermato la sentenza di primo grado del Tribunale di Ivrea, emessa nel 2017, sul caso sollevato da un dipendente Telecom Italia colpito da neurinoma del nervo acustico. Il pronunciamento riapre il dibattito, ma l'estate scorsa un rapporto curato da Istituto Superiore di Sanità, Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea non ha dato conferme all'aumento di neoplasie legato all'uso del cellulare. La sentenza condanna l'Inail a corrispondere una rendita vitalizia da malattia professionale a un dipendente di Telecom Italia, Roberto Romeo, affetto da neurinoma del nervo acustico. Per i giudici c'è un nesso con l'utilizzo frequente del telefono fatto dal lavoratore, anche 4 o 5 ore al giorno.
I dati in Italia parlano di quasi 10mila persone ogni anno che si ammalano di tumore alla testa-collo. il rapporto è di tre a uno degli uomini sulle donne. Di fatto il tumore colpisce molto di più il genere maschile che non quello femminile.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis