
Il decreto fissa la diminuzione delle Autorità portuali, che diventano 15 su tutto il territorio nazionale. Gli accorpamenti previsti, in particolare fra Genova e Savona, sono stati al centro di roventi polemiche nei mesi scorsi. Quanto alle concessioni non si può dimenticare che in vista del nuovo regolamento ci sono state delle Autorità, anche in Liguria, che hanno anticipato proroghe e rinnovi, arrivando persino a 60 anni, in modo da eludere le nuove norme.
Sul tema si è battuto per mesi il senatore di Liguria Civica, Maurizio Rossi, che nelle scorse settimane ha ad esempio scritto una lettera alla presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, dopo che a Trieste è stata concessa una proroga di 60 anni a Trieste Marine Terminal. Prima ancora, il parlamentare ligure aveva chiesto un parere pro veritate degli avvocati Isabella Loiodice e Federico Mazzella sul tema delle concessioni portuali, nel quale veniva ribadito l'obbligo di gara sia per l'affidamento originario della concessione che per il suo rinnovo, oltre che il ruolo preminente svolto dall'evidenza pubblica nei principi dell'Unione Europea.
IL COMMENTO
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli