Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
La puntata di Viaggio in Liguria va in onda in prima serata mercoledì 22 ottobre alle ore 21, e sempre on demand dal sito e dal canale YouTube
2 minuti e 30 secondi di lettura
di Eva Perasso
Due mucche si riposano al pascolo

Verdi pascoli, paesini arroccati, tradizioni culinarie che rispecchiano due culture e tradizioni diverse: sono le terre di confine, quei luoghi che sono liguri ma anche piemontesi, emiliani, toscani, cuneesi, alessandrini, francesi - solo per citare le regioni e le province a noi confinanti - e che custodiscono una varietà incredibile di paesaggi, usi e costumi, ma anche dialetti e storie. Ecco dove vi conduce questa settimana Viaggio in Liguria. Alla scoperta del fascino delle terre che sono o ancora dentro alla Liguria ma sono l'avamposto più vicino al confine, o si trovano già "al di là" di quella linea geopolitica che traccia una fine, certo, ma anche un inizio. E allora eccoci a scoprire Nava ai confini imperiesi, Fascia in Val Trebbia e Carrega Ligure in provincia di Alessandria, il passo del Bocco e la terra tra Liguria ed Emilia, ma anche la Toscana con le cave di marmo di Carrara. La puntata di Viaggio in Liguria va in onda in prima serata mercoledì 22 ottobre alle ore 21, ed è disponibile sempre on demand dal sito e dal canale YouTube.

Da Fascia a Carrega, sui crinali tra Liguria e Piemonte

Prima tappa della puntata è a Fascia, in alta val Trebbia, un comune di appena 67 abitanti, con una particolarità: è il paese più alto della Liguria, con i suoi 1118 metri di altezza sul livello del mare. Dalla Liguria al Piemonte: in meno di 15 minuti di auto attraversando la suggestiva zona della casa del Romano, eccoci a Carrega Ligure, che - a dispetto del nome - si trova in provincia di Alessandria. Con Franco Nativo.

Il confine tra Liguria ed Emilia

Secondo confine è quello tra Liguria ed Emilia, dopo il passo del bocco, nell’entroterra del Tigullio. L’ultimo paesino in provincia di Genova è Giaiette, dove vivono solo cinque persone. E i confini sono spesso anche riflessi nella gastronomia, fatta di contaminazioni tra due regioni come in questo caso dove scopriamo i salumi emiliani e le torte tipiche della val di Taro. Oltre il confine ligure andiamo nel primo paese dell’Emilia, a Santa Maria del Taro, dove i pochi residenti si definiscono però più liguri che emiliani. Con Elisabetta Biancalani.

Oltre la Liguria, le cave di Carrara

Un passo oltre il confine ligure di levante per scoprire una particolarità del territorio toscano vicinissimo alla Liguria: andiamo a Carrara e non possiamo che scoprire le cave del marmo bianco delle Apuane. Che si sviluppano in altezza o, grazie alle nuove tecnologie, oggi si sviluppano in profondità. Scopriamo una cava sotterranea … Con Emanuela Cavallo.

 

Tra Imperia e Cuneo

La borgata ponti di Nava lungo la statale 28 unisce le province di Imperia e Cuneo, accomunate soprattutto dall’enogastronomia e con un legame (e frequentazioni) tra queste due realtà praticamente quotidiano. Alimentari e ristoranti animano la curva di confine, tra questi, abbiamo intervistato Donatella, imperiese ma piemontese d’adozione. Con Alessandra Boero.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 09 Ottobre 2025

A Viaggio in Liguria tour tra palazzi, castelli e musei - La puntata

https://www.youtube.com/embed/pddW8aAbETQ?si=4eqf_00KlK34IPoBNella nuova puntata di Viaggio in Liguria un tour speciale nella storia: castelli, palazzi e musei per raccontare le tradizioni liguri, i personaggi, le ispirazioni letterarie che il nostro territorio offre. La puntata di Viaggio in Liguri
Lunedì 22 Settembre 2025

A Viaggio in Liguria la vendemmia tra cielo e mare - La puntata

https://www.youtube.com/embed/AS-jxAc-Pjg?si=-l8bIFO1p3TUBNGgUna vendemmia dolce quella ligure del 2025: con una raccolta buona in qualità, con una quantità media di uve raccolte. E tante location diverse che sono un viaggio nel viaggio, e vitigni spettacolari appesi tra cielo e mare. E' proprio tra