
"Professione Detective - Vent'anni di Squadra Omicidi a Genova", De Ferrari editore, è un libro nato al termine di un’intervista pubblica del giornalista Roberto Orlando al commissario della Polizia di Stato Flavio Bottaro. L’incontro era stato organizzato da un amico comune, Sandro Romeo, nella bottega d’arte di Lorenzo Massobrio, piccolo ma vivacissimo centro culturale di Sestri Ponente.
Cosa racconta il libro
Il volume racconta l’esperienza, unica e non replicabile, di vent’anni di investigazioni nella Squadra Omicidi genovese, di cui Bottaro è stato il comandante per due decenni, in un intreccio di rapporti umani e professionali - fuori dal comune e vissuti nei frangenti forse più dolorosi e delicati di un’epoca di grandi trasformazioni nella storia recente della città - che meritano di essere ricordati.
La storia di un gruppo di investigatori
La prefazione è a cura di due dirigenti storici della Sezione Omicidi della Squadra Mobile genovese: Giuseppe Gonan e Alessandra Bucci.
"Il libro racconta la storia di un gruppo di investigatori della Polizia - spiegano gli autori, Flavio Bottaro e Roberto Orlando - che hanno indagato su gran parte degli omicidi avvenuto nel periodo tra il 1994 e il 2013. È la storia di una squadra che costituisce un unicum e che ha finito per diventare la memoria storica dei crimini più efferati in città e nella provincia".
Un punto di vista inedito dal quale si racconta come la polizia ha risolto casi che solo all'apparenza potevano sembrare delitti perfetti, con una linea guida: l'impegno, lo spirito di servizio, la tenacia perché "il colpo di fortuna può capitare, ma se lo cerchi è meglio".
Il libro sarà presentato venerdì 24 ottobre alle17.30 al Centro di cultura, formazione e attività forensi dell'Ordine degli Avvocati di Genova, in via XII Ottobre 3.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità