Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
Appuntamento venerdì, sabato e domenica prossimi con "Scrittori alla Lavagna"
2 minuti e 15 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani
Una piazza con delle caseLa piazza del Comune di Lavagna

Trovare ispirazione a Lavagna, nei suoi scorci, nei suoi monumenti, come il Cimitero, nei simboli, come la chiesa di Santo Stefani o Casa Carbone ma anche nelle colline, con la storia delle portatrici di ardesia, solo per fare alcuni esempi.

L'iniziativa nell'ambito di Lavagna "Città che legge"

Il 17, 18 e 19 ottobre si tiene l'evento "Scrittori alla Lavagna" nell'ambito di Lavagna "Città che legge", con la partecipazione di scrittori, giornalisti e autori alla scoperta del patrimonio culturale e ambientale della città. L'obiettivo, come hanno spiegato la vice sindaco Elisa Covacci e l'assessore alla cultura Chiara Oneto è "diventare un luogo e una fonte di ispirazione per ambientare e fare da sfondo alle storie raccontate da scrittori, filmaker, illustratori di romanzi, gialli, noir, favole per bambini, a servizi giornalistici e docu-film".

Verrà avviata la creazione di una Book Commission

"Verrà anche avviata la creazione di una Book Commission con l’obiettivo di promuovere e far crescere lo scambio fra scrittura, cultura e ospitalità. Questa è sicuramente una sfida stimolante per Lavagna, ma crediamo fermamente che i nostri scorci incantevoli — dalla collina, dalla spiaggia o dal cuore del centro storico — insieme ai nostri beni più preziosi, come il Cimitero Monumentale, l’Oratorio e le suggestive Vie dell’Ardesia siano in grado di diventare fonte di ispirazione. Un modo delicato, alternativo ma altrettanto incisivo per promuovere la nostra città e raccontarne l’identità autentica.

Ecco chi partecipa a questa prima edizione

I luoghi che hanno ispirato tanti autori in Italia all’estero non mancano e “Scrittori alla Lavagna” punta a farne parte già con questa prima edizione alla quale parteciperanno Beba Marsano, Valeria Corciolani, Bruno Morchio, Arianna Destito Maffeo, Silvia Volpi, Paola Servente, Paolo Ciampi, Simona Binni, Fulvio Damele, Laura Pace, Lie Corà.

L'evento in sinergia con varie entità cittadine 

“Scrittori alla Lavagna” si svolge grazie alla sinergia di varie entità cittadine, da Accademia del Turismo, a Casa Carbone, ad alcune delle realtà del Patto per la Lettura, come Biblioteca e libreria Fieschi, oltre che al contributo di ristoratori e albergatori lavagnesi. Le scrittrici, gli scrittori, gli autori che hanno accolto l’invito dell’ideatore di questo progetto, il giornalista Mauro Boccaccio, "saranno ricevuti al loro arrivo nella sala del Consiglio Comunale di Lavagna venerdì 17 ottobre alle ore 11 in un incontro aperto alla città, prima di essere accompagnati alla scoperta di tutto ciò che Lavagna è capace di offrire. Nell’attesa di scoprire che cosa questa edizione zero ci riserverà per il futuro, conosciamo un pochino più da vicino i suoi protagonisti, ai quali auguriamo di poter vivere con autenticità la nostra meravigliosa città".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 15 Agosto 2025

Folla a Lavagna per la 75esima edizione della Torta dei Fieschi

Settecento kg di torta polverizzati dai presenti
Martedì 12 Agosto 2025

Torta dei Fieschi 2025: Opizzo e Bianca, una tradizione che incanta Lavagna

Il 14 agosto 2025, Lavagna celebra la 75ª edizione della Torta dei Fieschi, rievocazione storica che unisce Opizzo Fiesco, condottiero del XIII secolo e fratello di papa Innocenzo IV, e la sua sposa senese Bianca de' Bianchi, figura leggendaria legata alle alleanze economiche dei Fieschi. A interpre