
Un incontro tutto al femminile con grandi protagoniste di storie marinare
A parlare dell’affascinante tradizione della carpenteria navale, si susseguiranno gli interventi di Belinda Joslin, presidente di Women in Boatbuilding Community, associazione che si occupa di sostenere e ispirare le donne che lavorano nella costruzione di barche e in ambito marittimo; di Annie Means, giornalista, scrittrice, fotografa nonché appassionata navigatrice; di Fanja Raffellini, skipper spezzina presidente dell’associazione Vela Tradizionale; e di Gaia Brojanigo, giovane carpentiera navale anche attiva sui social come “Broja WoodWorking”. Protagoniste di grandi storie d’ispirazione anche Lucia Pozzo, scrittrice, comandante della vela d’epoca Tirrenia II e skipper del Team Falchette di AIRC, Gaia Valle, istruttrice di vela e direttrice sportiva dell’associazione dei Timonieri Sbandati, Giovanna Valsecchi, atleta del Gruppo Sportivo Marina Militare Settore Offshore, e Licia Bologna, del Team Vele Rosa, che, nell’incontro, racconteranno la propria esperienza di navigatrici. E se si parla di donne di mare in Italia non si può dimenticare la grande impresa dell’equipaggio femminile di Luna Rossa alla Women’s America’s Cup 2024, che ha fatto entrare le campionesse del Team Prada Pirelli nella storia della vela italiana. In rappresentanza del gruppo e a parlare di innovazione e del futuro della navigazione sarà Clelia Sessa, velista e ingegnere meccatronico di Luna Rossa.
La nuova edizione di Yacht&Garden
Tra le manifestazioni del settore più seguite e amate in Italia, Yacht&Garden la diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo in programma dal 16 al 18 maggio a Marina Genova, con oltre 150 espositori provenienti da tutta Italia e un ricco programma di eventi collaterali per divulgare la cultura del verde e del mare. Oltre a vivaisti selezionati saranno presenti artigiani, artisti e creativi, provenienti dall’intera penisola. I visitatori potranno scoprire non solo piante, fiori ed essenze adatti al giardino mediterraneo, ma anche arredo e antiquariato, attrezzatura da giardino, vasi e cesteria, stampe botaniche ed erbari antichi, tessuti, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e tanto altro ancora. Alla passeggiata tra colori e profumi mediterranei, alla ricerca delle novità e dei migliori acquisti green, si unisce anche quest’anno un ricco programma di eventi collaterali, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la cultura del verde e del mare, e condividere, attorno a queste due anime della manifestazione, temi quali la biodiversità, la tutela dell’ambiente, la sostenibilità, la valorizzazione del territorio ed il recupero degli antichi mestieri. Da qui i numerosi incontri con esperti, vivaisti, giardinieri e artisti che coinvolgeranno i visitatori durante tutto il weekend, senza dimenticare una serie di appuntamenti dedicati ai bambini, tra spettacoli, laboratori itineranti e animazioni, con l’intento di diffondere tra i più piccoli l’amore e il rispetto verso la natura.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune
A Genova un terzo tempo stile rugby, i politici se ne dimostrino capaci