Cultura e spettacolo

Tema delle 38 opere esposte, così come suggerito dal titolo, è l’acqua, in tutte le sue forme, la sua costante e fondamentale presenza nelle nostre vite, ma anche le problematiche che derivano dall’eccesso o dalla mancanza di questo essenziale elemento
1 minuto e 5 secondi di lettura
di R.P.

Aprirà al pubblico giovedì 12 dicembre, nella Saletta dell’Arte del Galata Museo del Mare di Genova, “L’Acqua e le sue forme”, mostra fotografica organizzata dal Circolo Fotografico UniTre di Genova, che sarà visibile, con il biglietto d’ingresso al museo, fino al 19 gennaio 2025.

38 opere: l'acqua in tutte le sue forme

Tema delle 38 opere esposte, così come suggerito dal titolo, è l’acqua, in tutte le sue forme, la sua costante e fondamentale presenza nelle nostre vite, ma anche le problematiche che derivano dall’eccesso o dalla mancanza di questo essenziale elemento. "Con questa mostra – commenta il curatore Franco Valenti – ci siamo posti l’obiettivo di trovare, tra i diversi stati fisici in cui l'acqua si presenta, le possibili forme che può assumere. Ogni stato dell'acqua, liquido, solido o gassoso, regala infatti un immenso numero di rappresentazioni, spesso di grande impatto visivo. Immagini diverse, come diverse sono le sensibilità dei fotografi che le hanno scattate. Il nostro scopo – conclude Valenti – è stato quello di evidenziare la presenza costante ed essenziale che l'acqua ha nelle nostre vite, senza tralasciare, al termine del percorso espositivo, le conseguenze della sua mancanza o del suo eccesso, eventi spesso dolorosamente impattanti nelle nostre vite. Speriamo di esserci riusciti, almeno in parte". La mostra sarà visitabile fino al 19 gennaio 2025 con il biglietto d’ingresso del Museo. 

 

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 26 Novembre 2024

L'Associazione Amici dell'Acquario ricorda Lilia Capocaccia Orsini

Ne è stata la presidente dalla nascita fino al 2020
Martedì 26 Novembre 2024

Imperia, Rivieracqua: Scajola firma l'ingresso del socio privato

Aggiudicata all’Acea Molise srl la gara ad evidenza pubblica secondo il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa.