https://www.instagram.com/p/C199-VOoCQd/
GENOVA - Una corsia d'ospedale che grazie all'amore di Genova e dei genovesi per Fabrizio De André e della loro solidarietà da 24 anni porta il nome di "Via del Campo". Siamo in Sierra Leone nel Centro chirurgico di Goderich e tutto parte dall'asta benefica realizzata dalla famiglia dopo la scomparsa di Faber. In palio c'era Esteve, l'ultima chitarra suonata dal grande cantautore genovese. In quell'occasione, si mobilitarono le istituzioni, i tanti cittadini, gli amici di una vita e persino il Genoa per aiutare Emergency di Gino Strada: furono raccolti 168 milioni e mezzo e così la chitarra rimase alla città, nella sua viadelCampo29rosso, mentre l'associazione umanitaria ha potuto aiutare tanti adulti e bambini.
"A volte ci sembra di sentire ancora le sue note: c’è ancora – e sempre – il ricordo di Fabrizio e di chi ha sostenuto la nascita di questo luogo. Camminiamo avanti e indietro, notte e giorno, per assicurare diritti a chi non li ha; guardiamo questa targa oggi e intanto nella mente si affaccia una musica, “...dal letame nascono i fior”". Ricordano così Fabrizio De André a 25 anni dalla sua scomparsa i medici in prima linea che ogni giorno cercano di salvare i più deboli, proprio come il cantante avrebbe voluto.

Silvia Isola
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?