"Questo accordo segna un passo in avanti nella gestione degli interventi conservativi del grande patrimonio artistico, archeologico e architettonico presenti nella provincia di Savona – spiega Luciano Pasquale, Presidente della Fondazione De Mari – e ringraziamo la Soprintendenza per aver dimostrato questa disponibilità che potrà garantire la massima professionalità e qualità nell’analisi degli interventi di restauro. La Fondazione De Mari potrà così compiere scelte più consapevoli e già uniformate agli alti standard ministeriali e tutte le realtà del territorio, anche quelle che afferiscono agli angoli più remoti della nostra provincia, potranno essere oggetto di attenzione e riappropriarsi della propria storia e della propria identità culturale".
Ultime notizie
-
Temporale con tuoni, fulmini e grandinata a Genova: decine di interventi dei vigili del fuoco
- Sampdoria, duello Donati-Lombardo. E spunta l'idea del tandem
- Notte di aggressioni, risse e rapine fra Sampierdarena e Dinegro
- Detenuto non torna in carcere dopo il lavoro, catturato dopo 11 giorni di fuga
- Ottantenne si schianta contro il guardrail, grave all'ospedale
- Futuro ex Ilva, il ministro Urso chiama al telefono l'arcivescovo di Genova Tasca
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi