"Questo accordo segna un passo in avanti nella gestione degli interventi conservativi del grande patrimonio artistico, archeologico e architettonico presenti nella provincia di Savona – spiega Luciano Pasquale, Presidente della Fondazione De Mari – e ringraziamo la Soprintendenza per aver dimostrato questa disponibilità che potrà garantire la massima professionalità e qualità nell’analisi degli interventi di restauro. La Fondazione De Mari potrà così compiere scelte più consapevoli e già uniformate agli alti standard ministeriali e tutte le realtà del territorio, anche quelle che afferiscono agli angoli più remoti della nostra provincia, potranno essere oggetto di attenzione e riappropriarsi della propria storia e della propria identità culturale".
Ultime notizie
- Ex Ilva, sindaca Salis incontra ministro Urso: al centro il futuro di Cornigliano
- Levriero appena adottato scappa a Celle Ligure: ricerche in corso. L'appello per ritrovarlo
- Un campus universitario a Quarto, incontro costruttivo tra Salis e ministra Bernini
- Divieto di balneazione nella baia di San Michele a Rapallo
- Frigo della droga a San Fruttuoso: arrestati due trafficanti con 18 kg 'panetti'
- Licenze, passi carrabili, edilizia: Genova semplifica e digitalizza le procedure
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate