La bella notizia è che i lavori nel tunnel di Borgo Incrociati sono già iniziati. Molti genovesi però non ne sono a conoscenza, come Gianmarco (nella foto a sinistra), giovane abitante nella zona a ridosso di piazza Raggi. Lui quando apprende che il tunnel riaprirà solo prima di Natale rimane sorpreso, "ah però, un bel disagio soprattutto per le persone non giovani…".
Chiuso sino alla vigilia di Natale
Il viaggio a Borgo Incrociati ad appena tre giorni dalla chiusura del tunnel è indicativo ma non può ancora fare capire l'effetto reale sulla Valbisagno della chiusura improvvisa obbligata dai lavori del terzo valico ferroviario del percorso ciclopedonale che unisce Borgo Incrociati a Brignole, tunnel che, si spera, riaprirà prima di Natale.
Galleria di via Canevari, un buco nero
I primi commenti appaiono tutti concordi solo sulla necessità di sistemare la galleria di via Canevari, troppo buia, degradata, rumorosa e piena di gas di scarico delle auto ferme al semaforo, veleni che potrebbero essere diminuiti anche accorciando i tempi del rosso in direzione di Brignole.
I dubbi della panettiera
La conferma che quella galleria non piace arriva anche dalla panettiera di Borgo Incrociati, Monica (foto al centro), che invece non riesce ancora a capire se la chiusura del tunnel influenzerà il lavoro dei negozi come il suo: "Molti potrebbero decidere di evitare questa zona e scendere dai bus direttamente a Brignole" ipotizza.
Ma c'è chi pensa positivo, "avremo un tunnel più bello"
Critiche alla galleria anche da un pedone, Andrea (nella foto a sinistra), incrociato mentre con la fidanzata aspetta l'ascensore per salire nella stazione della metro. Il ragazzo però vede anche l'aspetto positivo dei lavori: "Il tunnel pedonale era molto degradato e dopo il lifting sarà più bello".
L'alternativa è attraversare la stazione fs
L'altra alternativa al tunnel, però chiusa dalla mezzanotte e mezzo alle 5 del mattino, è il passaggio pedonale dentro le viscere della metropolitana e della stazione ferroviaria, infilandosi fra i viaggiatori diretti ai treni, un'alternativa con scalinate, ascensori e scale mobili, che a Borgo Incrociati sono quasi sempre fuori servizio, come dicono gli habitué.
Il tunnel però quando riaprirà sarà più accogliente, con nuovi murales, anche se un po' più stretto per fare posto a dei cavi di servizio.
I più danneggiati? I ciclisti
Fra i più danneggiati dello stop ciclisti e possessori di monopattini, come i tanti rider che sfrecciano in zona, adesso costretti a infilarsi nello smog della galleria di via Canevari.
Lo ribadisce Daniel, nascosto nel casco da ciclista e in sella alla sua bici, anche lui non sapeva della chiusura del percorso ciclopedonale e non appare felice di infilarsi nel traffico della galleria di via Canevari e di Brignole: "Il tunnel era più sicuro".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

IL COMMENTO
Se l’ex Rinascente diventa un autosilos, a rischio i palazzi che si svuotano!
Se la cultura cambia marcia con lo stesso regista di prima