Cronaca

Tragedia alle 20.30 in uno scambio di carreggiata in galleria nell'imperiese all'altezza del comune di Diano Marina. L' Autostrada dei Fiori riaperta alle tre di notte
2 minuti e 53 secondi di lettura
di Michele Varì

Inferno nel tratto imperiese dell'Autostrada dei Fiori A10. Alle 20.30 in uno scambio di carreggiata in galleria all'altezza del comune di Diano Marina un'auto si è schiantata frontalmente contro un camion che procedeva nella direzione opposta. La vettura ha preso fuoco e l'automobilista è deceduto carbonizzato. Il veicolo è intestato a un francese. A causa dell'incendio propagatosi alla motrice del camion il conducente del mezzo pesante e altri 13 automobilisti sono rimasti intossicati e trasferiti dal 118 negli ospedale di Imperia e Sanremo.

La tragedia fra San Bartolomeo e Imperia Est

La tragedia è avvenuta nella galleria Gorleri, tra San Bartolomeo e Imperia Est, un tratto a doppio senso a causa degli infiniti cantieri di manutenzione del tunnel.

I due veicoli distrutti dalle fiamme

Dalle prime informazioni raccolte dalla polizia stradale che opera sul posto il camion trasportava vino ed era partito da Albenga e diretto verso la Francia: in direzione opposta era invece diretta la vettura, che sarebbe stata vista sbandare e poi schiantarsi contro il mezzo pesante.

Entrambi i veicoli sono stati distrutti dalle fiamme. Il camionista è riuscito a salvarsi perché ha avuto il tempo di scendere dal mezzo e fuggire. Tempo che non ha avuto invece l'automobilista, trovato poi carbonizzato dai primi pompieri che con coraggio sono riusciti a penetrare nella coltre fumo grazie agli autorespiratori e le bombole di ossigeno. Quello che si è presentato ai loro occhi è stata una scena spettrale: le due vetture carbonizzate e il corpo dell'automobilista deceduto. La macchina è una Seat Cupra: la vittima non è ancora stata identificata subito perché la targa della vettura è stata sciolta dal calore come il resto dell'abitacolo. Per identificarla è stato necessario visionare le telecamere che l'hanno ripresa prima dell'ingresso nel tunnel. Dovrebbe trattarsi di un francese. Il camion invece dovrebbe essere di una ditta estera.

Panico e paura per il fumo in galleria: 13 intossicati

Le fiamme hanno provocato una nuvola di fumo che ha invaso la galleria scatenando il panico fra le persone che si trovavano nei veicoli fermi o bloccate da una serie di tamponamenti, molte delle quali hanno riportato uno stato di intossicazione. Di questi, 5 pazienti sono stati portati al pronto soccorso di Imperia dove gli sono stati effettuati esami e controlli, dopo essere stati tenuti in osservazione per tutta la notte in mattinata sono stati dimessi. Anche i 7 pazienti portati al pronto soccorso di Sanremo sono stati effettuati esami e controlli, dopo essere stati tenuti in osservazione per tutta la notte sono stati dimessi. Un paziente si trova ancora a Pietra Ligure.

Autostrada riaperta alle 3 di notte

Per fare capire l'entità della tragedia basti dire che fino alle tre di mattina il tratto della A10 tra San Bartolomeo e Imperia Ovest è rimasto chiuso in entrambe le direzioni per consentire l'intervento di operatori del 118 e dei vigili del fuoco e agenti della stradale. Mobilitate anche numerose squadre di tecnici e operai della società Concessioni del Tirreno che hanno lavorato per l'intera notte per liberare la carreggiata.

Super lavoro per 118, pompieri e stradale

Sul posto i vigili del fuoco di Imperia, il 118, decine di ambulanze delle pubbliche assistenze di Arma di Taggia, Imperia, Pieve di Teco. Nella serata code di auto e mezzi pesanti per oltre 6 km si sono formate verso la Francia e due km in direzione dell'Italia. Le indagini sulla tragedia sono state avviate dalla polizia stradale della sezione di Imperia Ovest con il coordinamento del magistrato di turno del tribunale di Imperia. Fra le ipotesi per spiegare l'incidente quella di un malore o un colpo di sonno della vittima.

 

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 06 Dicembre 2024

Autostrade, il piano per "salvare" le feste non evita i cantieri. Uscita Nervi chiusa per 5 settimane

Il quadro dei lavori "alleggeriti" per le vacanze di Natale