
LIGURIA - Lo spettacolo dell'aurora boreale illumina il cielo della Liguria. La foto in testa è stata diffusa dall'Osservatorio Astronomico del Righi e immortala il fenomeno sul Monte Fasce. Uno spettacolo di colori e luci che ha riguardato quasi tutta l'Italia. Anche a maggio il fenomeno, tipico del Nord Europa, era stato visibile dalla Liguria.
Altre foto sono state postate sui social dell'Osservatorio Astronomico di Genova (Oag) e mostrano il fenomeno geomagnetico dai Piani di Praglia.
(foto dell'Osservatorio Astronomico di Genova)
All'origine della tempesta che ha colpito la Terra c’è la macchia solare AR 3848 che martedì 8 ottobre ha prodotto un forte brillamento solare di classe X 1.8, il più potente classificato. Al brillamento si è accompagnata un'espulsione di massa coronale (CME), cioè di materiale plasmatico, che ha viaggiato verso la Terra a una velocità compresa tra 4,3 e 4,7 milioni di chilometri orari. Quando queste particelle cariche colpiscono la magnetosfera terrestre, possono scatenare tempeste geomagnetiche di varia intensità. Solitamente visibili solo alle alte latitudini, le più potenti possono generare aurore visibili anche in regioni più meridionali.

(foto dell'Osservatorio Astronomico di Genova)
14° C
                                LIVE
                            
						
						
						
						
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista