GENOVA -Ha sentito dalla sua casa di via Bari i potenti scrosci d'acqua dell'acquazzone che si è scaricato nella notte sulla zona, così stamane Franco D'Alì, 72 anni, ex camionista in pensione nato in Argentina, appena ha potuto è corso a dare un'occhiata al suo orto che cura da decenni in via Bartolomeo Bianco, dietro il campi sportivi del Lagaccio, al fianco all'area in cui sta nascendo un'area giochi e dove sulle ceneri del centro sociale Terra di Nessuno sorgerà un'area di riciclo ambientale, un centro del Riuso del Comune.

L'orto di Franco non ha subito danni, e così il pensionato si rilassa e racconta la sua storia di camionista in giro per mezza Italia e costretto dopo la tragedia del Morandi del 2018 a subire tanti disagi sulle autostrade liguri, ricordando anche il giorno del crollo di viadotto Polcevera ("quanto me l'hanno detto non ci credevo"), e ammettendo poi che lui con i ragazzi del centro sociale andava molto d'accordo, "facevano dei concerti in cui venivano sino a 500 ragazzi, e poi io l'acqua per l'orto la prendevo lì, avevo un mio contatore e la pagavo ai ragazzi, adesso invece devo raggiungere in auto una fontanella e fare il pieno d'acqua con alcuni fusti…".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?