
"E' cosa ormai nota che i migranti tentino di oltrepassare il confine anche nascondendosi all'interno dei camion all'autoporto o nelle piazzole di sosta ed è altresì noto che i camionisti controllino i loro mezzi per contrastare questo fenomeno ma l'episodio , o meglio, il gesto del camionista in questione va condannato perché disumano".
Non usa mezzi termini, come del resto è nel suo stile, Antonio Suetta vescovo della diocesi di Ventimiglia - Sanremo nel commentare l'episodio accaduto all'autoporto di Ventimiglia dove un camionista ha preso a cinghiate un gruppo di giovani migranti che si erano nascoste all'interno del suo camion nel tentativo di raggiungere la Francia.
"Capisco il nervosismo ma - ribadisce -le persone non si prendono a frustate." Suetta invita i paesi dell'Unione Europea ad intraprendere, per quanto concerne il fenomeno dell'immigrazione, una strada comune al fine di evitare situazioni differenti a seconda del territorio. "Ma questo - precisa - è comunque un aspetto marginale rispetto ad un problema ben più grande ovvero quello delle immigrazioni. " E' fondamentale redigere un piano per accogliere, nei limiti delle possibilità del continente europeo, coloro che bussano alla porta.
C'è chi sfugge da situazioni gravi, e deve avere la precedenza e chi invece vuole cercare soluzione migliori di vita. In quest'ultimo caso credo che una giusta politica debba prevedere un aiuto e concreto ai Paesi più poveri affinché i cittadini non siano costretti ad emigrare. Emigrare - conclude - è un diritto ma essere costretti ad emigrare è una gravissima ingiustizia."
Nel frattempo il questore di Imperia, Andrea Nicola Lo Iacono, ha attivato a livello internazionale le ricerche del camionista di nazionalità bulgara mentre il Prefetto Valerio Massimo Romeo, oltre a rafforzare i controlli sul territorio con particolare attenzione ai 'passeur', ha chiesto alla Concessioni del Tirreno Spa ( gestore dell'autoporto di Ventimiglia) di installare un sistema di videosorveglianza collegato alle forze dell'ordine.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?