GENOVA - Colpo di scena nell'udienza di lunedì scorso al processo di ponte Morandi: i giudici hanno acquisito un nuovo documento che entra nel fascicolo del processo. Si tratta di una mail del 2016 nella quale venivano indicate le parole da non usare nei report sui viadotti controllati da Spea (la società controllata di Aspi che si occupava della sorveglianza) e che, secondo l'accusa, dimostrerebbero la prassi di 'edulcorare' il reale stato delle infrastrutture.
La mail era stata spedita dagli imputati Alberto Ascenzi (all'epoca del crollo responsabile dell'ufficio Spea Supporto tecnico alla vigilanza) e Fabio Sanetti (allora responsabile dell'ufficio di Spea Sorveglianza Utsa del Primo tronco) al collega di Firenze Andrea Pancani, ed è stato proprio quest'ultimo lunedì scorso a svelare dell'invito a cancellare parte del messaggio.
Più precisamente nella mail i due dicono a Pancani di eliminare, nelle osservazioni in calce alle relazioni trimestrali, le parole "non ispezionabili", "non accessibili" e "calcestruzzo in distacco".
La mail è stata acquisita agli atti dopo che Pancani ne aveva fatto cenno nel corso del suo esame in aula. Durante l'interrogatorio era emerso che dopo il crollo del Morandi "i nuovi metodi di controllo hanno determinato in media l'innalzamento dei livelli di pericolosità di molte opere". E con le ispezioni di società esterne si è visto come le opere con voti 60 e 70 (quindi con ammaloramenti gravi) sono passati da zero nel 2018 a, rispettivamente, 18 e 4 nel quarto trimestre del 2019.
Il crollo del ponte sul Polcevera avvenuto il 14 agosto 2018 ha provocato la morte di 43 persone: per quella tragedia alla sbarra ci sono 58 imputato fra cui i vertici di Autostrade per l'Italia e Spea, la società di cui fanno parte il tecnico che svelato le pressioni dei due colleghi che gli hanno chiesto di taroccare il report.
Colpo di scena al processo Morandi: spunta mail con parole da eliminare dai report
Acquisita agli atti durante interrogatorio di un teste di Spea
1 minuto e 26 secondi di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Martedì 30 Maggio 2023
Primogiornale - l'edizione del 30 maggio 2023 on demand
Martedì 30 Maggio 2023
Migranti, il sindaco Di Muro: "Moltiplicheremo gli sgomberi"
Martedì 30 Maggio 2023
Crisi Pd, il rientro tra le difficoltà del deputato Luca Pastorino
Martedì 30 Maggio 2023
Nasce Newsroom 28 di Primocanale - la presentazione da Terrazza Colombo
Martedì 30 Maggio 2023
Social e crossmediale: nasce il nuovo Primogiornale di Primocanale
Martedì 30 Maggio 2023
Meteo in Liguria, le previsioni per mercoledì 31 maggio
Martedì 30 Maggio 2023
La genovese a Fuerteventura: "Qui boom di nomadi digitali, affitti e costi case alle stelle"
Martedì 30 Maggio 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2004: a Genova le giornate del cinema
Ultime notizie
- Sampdoria, Radrizzani e Manfredi: "Siamo orgogliosi"
- Processo Morandi, Possetti: "I numeri inchiodano i colpevoli di una strage"
-
Processo Morandi, Possetti: "Bixio è lo Stato che ci dà una speranza"
-
Crisi Pd, il rientro tra le difficoltà del deputato Luca Pastorino
-
Processo Morandi, Caruso: "Ponte aveva bisogno di più investimenti"
-
Migranti, il sindaco Di Muro: "Moltiplicheremo gli sgomberi"
Notizie più viste
Uccisa a coltellate nel Frusinate: abitava a Genova insieme ai 3 figli
Lunedì 29 Maggio 2023
Rapina anziano e poi si scatta selfie: arrestato
Sabato 27 Maggio 2023
Evade dai domiciliari a Roma, arrestato a Ventimiglia
Sabato 27 Maggio 2023
Genova, muore dopo una colecistectomia: due medici indagati
Sabato 27 Maggio 2023
IL COMMENTO
Effetto Schlein sulla batosta Pd, i messaggi da Sestri e Ventimiglia
Corvetto e Portello e i genovesi prigionieri