GENOVA -"Non solo controlli delle forze di polizia, ma anche più prevenzione con l'apertura dei locali dell'Università di Genova affacciati su via Prè per rendere più viva e salvare dal degrado quella parte di vicoli".
 
E' il prefetto Renato Franceschelli a svelare a Primocanale le decisioni prese dal Comitato per l'ordine e la sicurezza per rendere più sicuri i vicoli della città vecchia ancora scossi dall'omicidio dell'uomo ucciso con una freccia da un'abitante.
"Abbiamo pensato di estendere su tutto il centro storico il modello Prè che sta dando ottimi risultati anche a detta degli abitanti" ha spiegato Franceschelli. 
Un modello, quello delle verifiche avviate dallo scorso settembre a Prè, avviato dal nuovo assessore alla Sicurezza di Genova Sergio Gambino anche grazie alle pressioni e i solleciti del neo comitato della via, pronto a scendere in piazza per chiedere più controlli. 
La ricetta che sta funzionando a Prè, come hanno ammesso a Primocanale Dario Polmonari, portavoce del neo comitato, punta su controlli estesi sino a tarda sera, almeno sino alle 23, anche se gli abitanti chiedo che diventino h24, ossia 24 ore su 24. E poi la blindatura dei vicoletti minori. Per rispondere alle legittime richieste degli abitanti che lamentano come i pattuglioni controllano solo le vie principali e tralasciano gli anfratti più decentrati, terra di nessuno, dove però vive e lavorano i genovesi.
Franceschelli annuncia anche più verifiche di polizia municipale e guardia di finanza sugli occupanti di abitazioni e bassi, una verifica per avere maggiormente sotto controllo la popolazione della città vecchia e in cui c'è di tutto, dagli affitti in nero ai sub affitti, insomma anche materia che apre la porta alle evasioni fiscali, controlli che ovviamente saranno affidati agli specialisti della guardia di finanza.
Altra misura per rendere più sicuri i vicoli sarà il potenziamento dell'illuminazione pubblica. Questa serie di provvedimenti in parte sono subito visibili, altri invece hanno bisogno di tempo per dare dei risultati. Ma gli abitanti del centro storico devono sapere - garantisce Franceschelli - che i vicoli della città vecchia di Genova sono da sempre e continueranno ad esserlo al centro dell'attenzione delle istituzioni".
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                            
 
																			 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis