GENOVA-Numeri positivi per il mondo dell'artigianato che dopo due anni di pandemia riprende a vivere segnando nei primi mesi del 2022 un saldo positivo. "Sono dati che lasciano ben sperare, guardiamo al bicchiere mezzo pieno. È un aumento molto lieve ma è un segnale positivo anche per le azioni messe in campo insieme a Regione Liguria come cassa artigiana". A fotografare la situazione a Primocanale il segretario di Confartigianato Liguria Luca Costi.
"Se parliamo per provincia chiudono in positivo le province di Savona, Imperia e con un aumento davvero lieve anche Genova - spiega Costi -, l'unica che è rimasta indietro è La Spezia. Il settore che cresce è principalmente quello edile che però ha bisogno di aiuto. Bisogna aiutare queste imprese, c'è una situazione internazionale molto difficile: dalla difficoltà dell'approvvigionamento delle materie prime a quello che sono il rincaro dei prezzi delle stesse e dell'energia. Non possiamo pensare che il sistema imprenditoriale regga con questi problemi".

La Liguria intanto è in testa finendo tra le cinque regioni che chiudono il primo trimestre del 2022 con un saldo positivo, mentre la media nazionale peggiora: nel trimestre gennaio-marzo 2022 l'artigianato italiano ha infatti perso 931 microimprese (29.198 aperture e 30.129 chiusure d'attività). Il calo è dello 0,07%, su un totale di circa 1 milione e 284 mila microimprese. Risulta comunque in miglioramento rispetto al -0,23% registrato nello stesso periodo del 2021.
"Il settore dell'artigianato che soffre di più è il manifatturiero - conclude -. Purtroppo non potrà ripartire al 100% finchè non ci sarà un quadro completo della situazione".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?