GENOVA - Smog e rumore sono diventati componenti costanti delle vite dei cittadini che vivono nella parte alta di via Sibona e di via Ristori a Certosa. Più di due anni fa Autostrade ha rimosso le barriere fonoassorbenti per problemi di conformità, promettendo che sarebbero state rimesse a giugno 2021: ad un anno di distanza però la promessa non è stata mantenuta e i cittadini ora protestano. "La situazione è drammatica, non è cambiata dalle promesse fatte - denuncia Erminio Crotta, residente in via Sibona -. Il frastuono è sempre di più, ci sono sempre più mezzi pesanti. L'aria è irrespirabile, non si può stare fuori. Abbiamo le autostrade molto ingolfate di traffico e il rumore è insostenibile. Non si può lasciare la finestra aperta di notte o i panni stessi che li trovi sporchi di smog, sono state fatte tante promesse ma nessuno ha mantenuto niente". Poi ci indica dei rifiuti tra la vegetazione: "Sono una parte dei pannelli che sono stati divelti due anni fa, li hanno abbandonati qui".

I disagi però non riguardano solo il traffico. Il tratto finale della A7 è spesso un'area di cantiere e anche i lavori notturni procurano grossi disagi agli abitanti: "A volte arrivano con martelli prenumatici e ruspe, si vedono le illuminazioni delle loro strutture quando lavorano ma anche alle due-tre di notte spaccano con questi martelli senza riguardo per chi abita qui".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?