LIGURIA - Il 9 maggio è ormai dietro l'angolo. Il cambio di frequenza dei segnali dei canali che partirà da quel giorno in Liguria, rischia di far perdere al 40% la possibilità di vedere Primocanale e tutte le altre tv regionali. Ma per evitare tutto questo quali sono i passi da seguire? Luca Piga di Alac (Associazione Liberi Amministratori di Condominiali) fa chiarezza.
Cambio frequenze, chiamate l'antennista prima del 9 maggio
COSA FARE
Il singolo cittadino se abita in un palazzo deve chiedere all'amministratore di condominio se è stato fatto l'aggiornamento che permetterà di continuare a ricevere Primocanale e le altre tv locali.
L'amministratore dal canto suo se ancora non si è mosso dovrà chiamare il tecnico/manutentore del palazzo e far controllare la centralina di ricezione tv.
Se invece il cittadino abita in un appartamento al di fuori dei condomini e possiede un'antenna propria dovrà contattare direttamente il proprio antennista di fiducia e far controllare la centralina.
Qui le strade sono due:
1) La centralina potrebbe già essere predisposta a un adeguamento e quindi servirà un intervento ridotto.
2) Oppure la centralina deve essere cambiate in quanto non in grado di ricevere il nuovo segnale.
I PROBLEMI
In un condominio visto la necessità di spesa l'amministratore dovrà convocare un'assemblea e mandare la scelta al voto e poi nel caso dividere le spese. Nel caso di chi possiede l'antenna propria questa problematica non esiste.
Ma ci sono due problemi: Il primo è che più ci si avvicina alla data del 9 maggio più gli antennisti saranno impegnati nei lavori in chi li ha chiamati prima. Il secondo è che aumenta la richiesta dei materiali (filtri, centraline e quant'altro) più ci si avvicina alla data più creando difficoltà di approvvigionamento.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?