
LIGURIA-Ancora una volta Pieve Ligure resta al comando della classifica dei comuni più ricchi della Liguria, con un imponibile Irpef pro-capite di 32,842 euro.
È quindi genovese il comune che, dalle dichiarazioni dei redditi, viene confermato primo nella classifica della 'ricchezza', in Liguria ma non solo, infatti Pieve Ligure, con un reddito pari a i 32.842 euro, è anche l'unico centro non lombardo nelle top ten della graduatoria italiana, insieme a Pino Torinese. Quarto posto assoluto tra i quasi 8mila comuni italiani per i duemila e cinquecento abitanti del Comune tra Bogliasco e Sori.
Nonostante le dichiarazioni dei redditi siano un'ottima cartina tornasole di quello che è stato il lockdown e in generale più di due anni di pandemia Covid, il comune di Pieve continua imperterrito a stagliarsi sopra agli altri. Soprattutto, all'Imperiese, che si aggiudica le ultime dieci posizioni con Castel Vittorio che si ritrova anche quest'anno in fondo alla lista, seguito nuovamente da Baiardo , che registrano un reddito di 11.084 e 11.715 euro.
Problemi anche alle Cinque Terre. Oltre l'80% dei Comuni ha visto calare il reddito medio, ma la diminuzione più vistosa, con una diminuzione del reddito del 23% solo per Monterosso tra il 2019 e il 2020, è stata registrata proprio nello spezzino. Vernazza, infatti, ha perso il 16%, mentre Riomaggiore il 12%.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi