
Assoutenti chiede misure più incisive della riduzione del 10% delle tariffe di elettricità e gas: la misura finora adottata è giudicata insufficiente. "Nonostante i 20 miliardi di euro spesi tra il 2021 e il 2022 dal Governo per contrastare il caro bollette, le tariffe ad aprile scenderanno solo del 10% - spiega il presidente Furio Truzzi - Un calo che non ci soddisfa affatto, e che dimostra l'esigenza di misure più efficaci per uscire dalla grave situazione attuale".
"Ribadiamo la necessità di ricorrere alle tariffe amministrate di luce e gas per abbattere i prezzi, bloccare sul nascere le speculazioni e tornare a bollette che famiglie e imprese possano sostenere, unica strada per salvare la nostra economia - prosegue Truzzi - Proprio per protestare contro il caro-bollette e i rincari abnormi dei prezzi al dettaglio, per la prima volta in Italia tutte le associazioni dei consumatori iscritte al CNCU si uniranno in una Assemblea generale indetta per il prossimo 6 aprile e finalizzata a presentare al Governo un pacchetto di misure contro i rincari di alimentari, carburanti e bollette energetiche, e chiedere alla politica maggiore attenzione verso la situazione di crisi in cui versano oggi gli utenti".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?