
È stato un inizio novembre caldo ma non da record in Liguria: tra il 10 e il 17 novembre 2025 si sono registrate massime di 19.2 gradi a Savona e Imperia, 19.4 alla Spezia e 18.9 a Genova, rispetto ai valori attesi nel periodo di 15-16 gradi in base alla media registrata tra il 1961 e il 2010 l'anomalia termica è stata di 3.5-4 gradi in più.
Sono i dati diffusi dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure (Arpal). Le temperature della seconda decade di novembre 2025 in Liguria sono risultate superiori alla media, ma i dati climatologici dell'Arpal mostrano che episodi di caldo anomalo nel periodo non sono insoliti. Nella serie storica 2003-2025 dall'11 al 20 novembre sono stati registrati nel 2021 valori di temperatura massima oltre i 21 gradi.
Di questi 36 pari a circa il 2% appartengono proprio al 2025, segno di una decade mite, favorita da flussi caldo-umidi di origine extratropicale. Il valore più alto dell'anno è stato registrato a Borgomaro (Imperia): 22,7 gradi il 13 novembre, che nella graduatoria degli ultimi 23 anni si colloca al 213mo posto, quindi ben lontano dai veri picchi storici. I massimi assoluti appartengono infatti agli anni 2011, 2004 e 2005, tutti oltre i 29 gradi. Nei primi dieci valori compare anche il 2008: complessivamente, queste annate totalizzano 18 temperature sopra i 29 gradi, molto più alte del massimo del 2025. Arpal segnala che è in arrivo aria più fredda, con un calo significativo delle temperature minime e massime.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi