Attualità

Torna alla homepage
Il presidente Lupi: "Quella del 2025 è un'edizione storica"
1 minuto e 36 secondi di lettura
di Alessandra Boero

La 25ª edizione di Olioliva si è conclusa con un risultato straordinario, celebrando un anniversario significativo e un traguardo storico per l’olivicoltura ligure: il riconoscimento ufficiale dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) “Oliva Taggiasca Ligure”. Un passo fondamentale che valorizza qualità, identità e tradizione di uno dei simboli più rappresentativi del territorio.

Migliaia di visitatori, provenienti da tutta Italia e dal Nord Europa

Promosso e organizzato dall’Azienda Speciale organo della Camera di Commercio Riviere di Liguria, la tre giorni ha trasformato centro di Imperia Oneglia in un grande palcoscenico a cielo aperto dedicato alla cultura dell’olio e ai prodotti agroalimentari locali. Migliaia di visitatori, provenienti da tutta Italia e dal Nord Europa, hanno animato banchina Aicardi, calata GB Cuneo, piazza San Francesco e i portici, confermando la forte attrattività dell’iniziativa.

L’olio extravergine di oliva ligure è stato il protagonista assoluto dell’edizione 2025, punto di incontro tra imprese, istituzioni e comunità. Nel corso della manifestazione è stato anche siglato un protocollo d’intesa tra le Camera di Commercio Riviere di Liguria di Cuneo, rafforzando così la collaborazione interregionale a sostegno del comparto.

Il presidente Lupi: "Quella del 2025 è un'edizione storica"

"Olioliva 2025 rappresenta un’edizione storica – ha dichiarato Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria –. Grande partecipazione al convegno sull’IGP dell’Oliva taggiasca ligure, un risultato atteso e condiviso, frutto di un lavoro di squadra che premia l’impegno di produttori, istituzioni e associazioni di categoria. È un successo del territorio e per il territorio".

Tra le novità di quest’anno, anche uno spazio dedicato alle Pro Loco, custodi delle tradizioni locali, che hanno contribuito a valorizzare il legame tra promozione turistica, cultura e identità. “Un’edizione che guarda con fiducia al futuro – ha concluso Lupi –. Il prossimo appuntamento sarà Olioliva – Frantoio delle Idee, in programma nella primavera 2026, dedicato all’innovazione e alla valorizzazione sostenibile dell’olivicoltura ligure”.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 03 Giugno 2025

Olioliva 2025, successo per la due giorni di Imperia - Lo speciale

https://www.youtube.com/embed/26D6xOlnZ7g?si=bd01KLC4s-Q86Hrg  

TAGS