Attualità

Torna alla homepage
La pedonalizzazione, i dubbi di alcuni gruppi consigliari e la risposta di trenta commercianti
2 minuti e 32 secondi di lettura
di Aurora Bottino

Mettono a tacere le polemiche trenta negozianti di via Rolando, a Sampierdarena, dove il 19 ottobre è partita la sperimentazione che ha trasformato in una strada pedonale il tratto che va da piazza Montano arriva a via Scaniglia. 

La pedonalizzazione e i dubbi 

Un centinaio di metri utilizzati dagli automobilisti per tagliare il semaforo della piazza e definiti da molti, tra commercianti e residenti, pericolosi. Il resto della via rimarrà transitabile dai vicoli, a eccezione delle due aree pedonali trasformate agli inizi del 2000. 

Settimana scorsa era stato lanciato l'allarme da parte di Confesercenti Genova, che aveva espresso forte preoccupazione per il progetto sperimentale Street Lab avviato in via Rolando, sottolineando come non "vi sia mai stato alcun coinvolgimento formale dell’associazione nelle fasi di progettazione e decisione". A supportarlo diversi gruppi municipale del consiglio Centro Ovesto, che hanno contestato impostazione e costi del progetto.

È partita la sperimentazione: nel tratto pedonale di via Rolando arrivano murales e sdraio

La lettera dei commercianti 

A questo un gruppo di trenta commercianti della lunga via ha deciso di rispondere con una lettera. "Apprendiamo da una nota stampa firmata da un paio di consiglieri municipali, che evidentemente non conoscono molto bene il territorio e chi lo vive. Ebbene noi siamo un nutrito numero di commercianti che hanno le loro attività proprio in via Rolando, nella parte appena pedonalizzata e nell'area immediatamente limitrofa, non possiamo che esternare il nostro disappunto verso dichiarazioni che non corrispondono alla verità dei fatti" si legge nella lettera. "La pedonalizzazione, che è in fase sperimentale - e che è stata ampiamente condivisa nei mesi precedenti con incontri pubblici, questionari sul territorio su più di 1000 soggetti, gruppi di lavoro, sopralluoghi - attualmente ci soddisfa appieno e riteniamo del tutto pretestuosa la lamentela di un (ipotizzato) mancato coinvolgimento delle parti politiche. Come dimostrato anche nella giornata di venerdì appena trascorso in cui si festeggiava Halloween la zona è fortemente vissuta, in quella giornata abbiamo finalmente visto girare in tranquillità per strada i bambini senza l'assillo delle macchine e gli adulti che potevano stare anche a lungo nei nuovi spazi, invogliando alla frequentazione della via".

"D'altra parte, rammentiamo, le rilevazioni eseguite prima dell'attuazione certificano un transito di circa 30.000 passaggi pedonali medi nelle giornate di mercato e di circa 20.000 medi negli altri giorni lavorativi. Ci siamo incontrati con il presidente Colnaghi per confrontarci e a fronte di una netta maggioranza di commercianti della zona convinti da questo progetto vi erano solo due pareri contrari o dubbiosi, invitiamo pertanto quei consiglieri che pensano di strumentalizzare una pedonalizzazione fortemente voluta da chi ci vive e lavora a non ostacolare la sperimentazione già deliberata e finanziata da Fondazione San Paolo danneggiando chi come noi di commercio vive e facendo perdere un'occasione di miglioramento della vivibilità agli abitanti del quartiere - conclude -. Durante il sopracitato confronto di ci siamo dati appuntamento tra 3 mesi per fare il punto della situazione, fare le dovute rivalutazioni, capire come questo progetto possa essere migliorato e quali effetti avrà portato sul tessuto commerciale, sono trascorsi pochi giorni dall'inizio e ad ora rimarchiamo la nostra soddisfazione".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 19 Ottobre 2025

È partita la sperimentazione: nel tratto pedonale di via Rolando arrivano murales e sdraio

Il tratto di strada diventato completamente dedicato ai pedoni è quello che da piazza Montano arriva a via Scaniglia: una decina di metri utilizzati dagli automobilisti per tagliare il semaforo della piazza