Attualità

Torna alla homepage
Sul ponente e i versanti padani di ponente (Zone A ed E) si segnala bassa probabilità di forti temporali
3 minuti e 2 secondi di lettura
di a.p.

Il maltempo si è abbattutto soprattutto sul Levante della Liguria. Nel pomeriggio allagamenti alla Spezia e a Santo Stefano Magra dove si è verificata una vera e propria bomba d'acqua con circa 80mm di pioggia in tre ore. Vigili del fuoco e volontari della protezione civile al lavoro per liberare le strade dall'acqua che ha invaso le carreggiate. Diversi scantinati e piani terra sono finiti sott'acqua. Non risultano persone che hanno avuto necessità di soccorso nè che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni. Una frana ha interrotto in località Lame, si tratta della strada che collega Santo Stefano con Aulla.

La situazione

La mattina di allerta meteo - Nella prima parte della mattinata pioggia limitata sul Centro-Levante della Liguria con cumulate intorno ai 10-15mm all'ora. Pioggia più forte a Riomaggiore, nelle Cinque Terre, dove intorno alle 10 del mattino sono caduti più di 30mm in un'ora. La massima intensità oraria è stata infatti registrata a Corniolo, proprio nel comune di Riomaggiore con 38.4 mm/h. Da segnalare le temperature alte con la colonnina di mercurio intorno ai 17-18 gradi lungo la costa alle ore 10,30. I vigili del fuoco di Genova sono intervenuto in zona Bavari, a Rapallo e in altre zone del levante per la rimozione di rami e parti di alberi finite in mezzo alla strada. Non si segnalano situazione di criticità. Nella notte a causa della pioggia a Zoagli si è verificato il crollo di un muro di sostegno con i detriti hanno invaso il sedime stradale dell'Aurelia. L'intervento dei tecnici Anas ha permesso di installare un impianto semaforico.

Il pomeriggio di allerta meteo - Nel pomeriggio forte pioggia alla Spezia dove si sono verificati locali allagamenti. Una vera e propria bomba d'acqua si è abbattuta sulla città e sulla vicino Santo Stefano Magra. Oltre 50 gli interventi da parte dei vigili del fuoco per strade, garage e appartamenti allagati. La forte pioggia ha causato l'allagamento anche di tutti i sottopassi cittadini. Non risultano persone che hanno avuto necessità di soccorso. Tra le zone più colpite ci sono i quartieri di Rebocco e della Pieve, rimasto isolato per alcune decine di minuti a causa dello straripamento di un canale. Nella zona del porto intervento presso il cantiere del rio Cappelletto. La situazione più rilevante si è registrata in viale San Bartolomeo, all'altezza di via Tazzoli, dove si è resa necessaria la chiusura al traffico a causa dell'esondazione dei torrenti Cappelleto e Rossano. A Santo Stefano Magra allagati i sottopassi di via Togliatti e via Saragat che sono stati transennati e chiusi. La strada che collega con Aulla è chiusa a causa di una frana. Poco prima delle 17 forte pioggia anche in Valpolcevera a Genova dove non si sono registrate situazioni critiche.

Il dettaglio dell'allerta meteo in Liguria

A metà mattina è stata prolungata l'allerta meteo gialla sul Centro-Levante della Liguria (Zone B-C-E) scattata alle ore 9 di questa domenica 2 novembre. L'allerta interessa la zona compresa tra Spotorno e il confine con la Toscana e le Valli Scrivia, Trebbia e d'Aveto. Sul Centro (Da Spotorno a Camogli: zona B) l'allerta meteo gialla termina alle ore 20,59; sul Levante Levante (da Portofino a Sarzana e Luni: zona C) termina alle ore 23,59 sui bacini piccoli e medi mentre termina alle ore 2,59 di lunedì 3 novembre sui bacini grandi: Entella, Magra e Vara; sulle Valli Scrivia, Trebbia e d'Aveto (Zona E) allerta termina alle 20,59 per quanto riguarda i bacini piccoli e medi, alle 23,59 sui bacini grandi. 

Allerta gialla sulle zone B, C, E

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook