Attualità

Torna alla homepage
Maestripieri (Cisl): "Basta slogan, servono controlli veri, prevenzione e formazione continua in ogni luogo di lavoro"
3 minuti e 0 secondi di lettura
di Andrea Popolano

Aumenta in Liguria il numero di incidenti sul lavoro e aumenta anche il numero delle vittime. Secondo i dati Inail nei primi otto mesi dell'anno le denunce di infortunio sono state 12.195 (a Genova 6.704, a Imperia 1.492, alla Spezia 1.819 e a Savona 2.180). Si parla di fatto di 50,8 infortuni al giorno in Liguria (1.524 al mese in Liguria).

Denunce di infortunio in aumento in Liguria

Il settore dove si registra il maggior numero di denunce di infortuni sul lavoro è il terziario con 3.483 denunce, a seguire c'è l'industria con 2.439 episodi. Altro dato che emerge dalle analisi è quello che riguarda la componente femminile: sono state infatti 4.686 le denunce di infortuni sul lavoro arrivate dalle donne, dato in crescita rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. L'età più colpita è quella che va dai 20 ai 34 anni con 3.225 denunce. Nei primi otto mesi dell'anno in Liguria si contano 19 vittime sul lavoro, nel 2024 erano state 13. Numeri in aumento anche a livello nazionale: nei primi mesi di quest’anno si contano 674 morti in Italia, con un incremento dell’8,8% rispetto alle stime precedenti.

Cisl Liguria: "Basta slogan, servono controlli veri, prevenzione e formazione continua"

In questa domenica 12 ottobre si celebra in tutta Italia la 75esima Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. "La seconda domenica di ottobre, dedicata alle vittime sul lavoro, non è solo memoria di chi non è tornato a casa dai cantieri o dalla strada. Deve essere assunzione di responsabilità. In Liguria i casi mortali nei primi nove mesi dell’anno sono aumentati e l’irregolarità è troppo diffusa: basta slogan, servono controlli veri, prevenzione e formazione continua in ogni luogo di lavoro" commenta Luca Maestripieri, segretario generale Cisl Liguria.

 "Rilanciamo anche oggi quello che abbiamo recentemente chiesto: un patto per la sicurezza che coinvolga Regione, ispettorati, aziende sanitarie, Inail e parti sociali: più ispettori, più coordinamento dei dati sugli infortuni, premialità per le imprese che investono in sicurezza e sanzioni efficaci per chi non rispetta le regole. Il 12 ottobre ricordiamo le vittime - conclude Maestripieri -, ma il giorno dopo dobbiamo cambiare organizzazione e cultura del lavoro: fermiamo questa carneficina con scelte concrete, partecipazione e responsabilità realmente condivisa".

 

Cgil Liguria: "Serve aumentare la qualità del lavoro"

"Salute e sicurezza sul lavoro possono essere garantite solo migliorando la qualità stessa del lavoro che oggi, come dimostrano i dati sugli infortuni e quelli delle ispezioni, resta un obiettivo lontano che chiama in causa le istituzioni - ha detto Maurzio Calà, segretario generale Cgil Liguria -. La mancanza di una regia pubblica di controllo, prevenzione e repressione rispetto al lavoro nero, grigio e a salute e sicurezza sul lavoro sono ben fotografate dai tassi di irregolarità riscontrati dall'Ispettorato del Lavoro. Questa realtà dovrebbe interrogare e preoccupare le istituzioni: sono tutte condizioni che insieme a lavoro precario e subappalto a cascata rappresentano il terreno fertile dove nascono le storture del mercato del lavoro ed è compito della Regione Liguria invertire questa tendenza investendo maggiormente sulla qualità del lavoro".

Il messaggio del presidente Mattarella

Il Presidente della Repubblica Mattarella sottolinea l'importanza di portare avanti tutte le misure possibile per limitare il numero degli incidenti sul lavoro: "Ciascuna vittima è un volto a cui occorre dare voce. Dietro ognuna ci sono persone, famiglie, storie interrotte che non devono essere dimenticate. A esse va il nostro pensiero che deve ispirare l'impegno collettivo, affinché dal dolore nasca una nuova consapevolezza: la volontà comune di costruire luoghi di lavoro più sicuri, dove la vita e la dignità di ogni lavoratore siano sempre al primo posto" spiega Mattarella.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 29 Maggio 2025

Tragitto casa-lavoro: è boom di incidenti. Inail: "Colpa anche di strade e autostrade"

Focus sulla situazione in Liguria
Martedì 29 Marzo 2022

Infortuni lavoro, fondi Inail per il reinserimento

Saranno stanziati 150mila euro