
Sono previsti due scioperi del trasporto pubblico locale in Liguria nella settimana del 13 ottobre. Il primo sarà alla Spezia mercoledì 15 ottobre, il secondo a Genova venerdì 17 ottobre.
Motivazioni dello sciopero del 15 ottobre alla Spezia
Il sindacato Cub trasporti punta il dito contro Atc: "Una decisione inevitabile, maturata dopo mesi di silenzi, promesse disattese e trattative naufragate che hanno reso impossibile ogni dialogo costruttivo con ATC".
Modalità e orari
Nel rispetto degli accordi di cui alla legge 146/90 è garantito il servizio completo nelle seguenti fasce orarie:
dalle ore 6 alle ore 9
dalle ore 17 alle ore 20
Il restante personale potrebbe astenersi dal lavoro per l’intero turno (compreso il personale delle biglietterie). Si informa che l’ultimo sciopero provinciale analogo, proclamato dalla sigla sindacale di cui sopra, ha avuto un’adesione del 46,45% del personale Aziendale comandato in servizio.
Motivazioni dello sciopero del 17 ottobre a Genova
Diverse sono le questioni su cui la sigla sindacale punta il dito parlando di “grave situazione del tpl genovese, urbano ed extraurbano”. Tra i principali problemi, per Cub Trasporti ci sono scarsa manutenzione dei mezzi, riduzione delle corse, continue discussioni del personale con i passeggeri che sfociano spesso in aggressioni agli autisti, mancanza cronica di personale e peggioramento dei turni di lavoro.
Modalità e orari
Per chi aderirà allo sciopero, le modalità di astensione dal lavoro sono le seguenti:
Servizio di trasporto urbano Genova:
Il personale operante su turni (incluso il personale viaggiante) si asterrà dal lavoro dalle ore 11.30 alle ore 15.30.
Il personale operante su turno intermedio (incluso il personale di biglietterie e servizio clienti) si asterrà dal lavoro nelle ultime 4 ore del turno; il servizio delle biglietterie e del servizio clienti è pertanto garantito fino alle ore 12.15.
Servizio di trasporto provinciale:
Il personale operante su turni (incluso il personale viaggiante) si asterrà dal lavoro dalle ore 11.30 alle ore 15.30.
Il personale delle biglietterie provinciali si asterrà dal lavoro dalle ore 11.45 alle ore 15.15.
Il personale operante su turno intermedio si asterrà dal lavoro nelle ultime 4 ore del turno.
Ferrovia Genova Casella (bus sostitutivo):
Il personale operante su turni (incluso il personale viaggiante) si asterrà dal lavoro dalle ore 11.30 alle ore 15.30.
Il personale operante su turno intermedio si asterrà dal lavoro nelle ultime 4 ore del turno.
In ambito urbano il servizio sarà garantito per le persone portatrici di handicap.
In ambito provinciale, il servizio di trasporto sarà garantito nell’ambito dei servizi convenzionati dedicati alle persone portatrici di handicap e anziani; verranno altresì garantiti i servizi di noleggio e servizi aggiuntivi ma solo se prenotati prima dello sciopero stesso.
Per prevedere l'impatto della mobilitazione, Amt ha fornito qualche dato: in occasione dell’ultimo sciopero di 4 ore proclamato dalla Cub Trasporti ed effettuato in data 1 aprile 2025, hanno aderito il 13,78% degli operatori di esercizio urbani e il 12,55% degli operatori di esercizio provinciali. Non si è registrata invece alcuna adesione tra il personale viaggiante degli impianti speciali, della metropolitana e della Ferrovia Genova Casella.
Il 16 ottobre sciopero dei lavoratori di ex Ilva
Vista l'incertezza per quanto riguarda il futuro dell'ex Ilva i sindacati nazionali hanno indetto per la giornata del 16 ottobre sciopero in tutti i siti produttivi, compreso quello di Genova.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Quello strano “maniman” che spira sull’acqua ferma del Waterfront
Fuori la verità su Genova: Amt, rumenta, stadio, caruggi