
Circa 10mila persone, secondo i dati degli organizzatori, sta partecipando questa mattina alla Spezia allo sciopero indetto dalla Cgil a sostegno della missione umanitaria di Global Sumud Flotilla. Duemila i partecipanti al corteo a Imperia. La manifestazione, nel giorno dello sciopero generale, è stata organizzata dalla Cgil, il corteo è partito da piazza Ulisse Calvi e ha attraversato la città arrivando in piazza Roma. Anche a Savona più di tremila persone hanno sfilato per la vie della città, con partenza da piazza Mameli.
Alla Spezia 10 mila in corteo
Il corteo, che si snoda dall'ingresso dell'arsenale marittimo e terminerà con un presidio sotto la prefettura, è aperto dalle bandiere del sindacati. "Ancora una volta la Spezia ha dato una risposta precisa. Una grande mobilitazione che è partita già dai giorni scorsi ma che poi è proseguita e oggi - dice Luca Comiti, segreteria provinciale della Cgil -. Tantissima gente, luoghi di lavoro chiusi, molti giovani, che chiedono il diritto internazionale non sia calpestato dal governo israeliano. Una grande risposta della comunità che si sta sostituendo a quello che purtroppo non sanno fare i governi in questi mesi. La società civile riscopre la piazza e noi siamo qua con questa giornata di sciopero: è solo una tappa, non finiremo qui, continueremo con un'altra manifestazione il 25 ottobre". Molte le bandiere della Palestina e quelle della Pace. Presenti gli studenti del collettivo Osa, Il Partito comunista Italiano, il partito della Rifondazione comunista, i sindacati Cub e USB.
In tremila in piazza a Savona
A Savona lo sciopero è stato accompagnato prima da un minuto di silenzio in Piazza Mameli e poi dagli interventi del segretario generale della Cgil Andrea Pasa. Secondo il primo conteggio sono tremila le persone in piazza.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate
Salis, Scajola, il partito dei sindaci e gli ostacoli dell’agone nazionale