Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 50 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani

Come abbiamo spiegato questa estate e anche in un articolo di poche ore fa, Trenitalia va verso la sostituzione, a livello nazionale, di tutti i Frecciabianca con Frecciarossa - alta velocità, così li definisce, ma in Liguria l’alta velocità (300 km orari) non esiste e non esisterà mai. Fatto sta che dal 25 agosto l'8606 Roma - Torino e l'8623 Torino - Roma hanno subito la trasformazione, che significa materiale rotabile dei Frecciarossa, più comodo, ma con gli stessi tempi di percorrenza, costo maggiore e taglio della fermata di Sarzanaj. I pendolari, grazie all’intervento della Regione, per ora si sono salvati e possono usare la carta Tuttotreno anche per questi convogli, senza prenotazione. Ma quale sarà il futuro? Continueranno a poterci salire allo stesso prezzo? 

Scajola: "Questi Frecciarossa non andranno un km più veloce di prima"

Ne parliamo con l’assessore regionale ai trasporti Marco Scajola che sul tema pare molto agguerrito. 

“Qui parliamo di un treno Frecciarossa ad alta velocità che non andrà un chilometro più veloce rispetto all'attuale treno, quindi spiegatemi dov'è l'alta velocità. Seconda cosa, perdiamo la fermata di Sarzana, uno dice perde una stazione, quindi una fermata, è un frecciarossa, allora recuperiamo parecchio tempo, no, il tempo sarà uguale.

Un uomo con lo sfondo di una cittàL'assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola

Tavolo aperto con Trenitalia per trovare soluzioni per i pendolari

Al momento noi abbiamo aperto un tavolo, siamo riusciti, unica regione in Italia, a bloccare dal 25 di agosto il cambio di tariffa, ovviamente questo avrà una scadenza, la scadenza sarà a novembre, sarà a 15 dicembre con il nuovo orario? Vediamo, noi stiamo trattando con Trenitalia e a Trenitalia abbiamo chiesto due cose precise: primo recuperare la fermata di Sarzana, seconda cosa bisogna trovare insieme le risorse per compensare il più possibile quello che un pendolare dovrà pagare. Io mantengo la speranza che a Trenitalia, anche se per loro questo è un business, capisca anche l'aspetto umano della situazione, perché non puoi andare a violentare le tasche di una persona che già ha problemi economici, ma soprattutto non puoi venderci un servizio che non c'è, è un Frecciarossa taroccato, è un Frecciarossa che non ha il servizio del Frecciarossa”.