
Grande partecipazione alle celebrazioni in onore di S. Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, oggi nella Chiesa Superiore San Giovanni Evangelista di Prè, nel cuore del centro storico genovese, presenti le massime autorità civili e militari e tutte le realtà del territorio: Comitati, CIV, Associazioni e volontariato del territorio.
La Messa è stata officiata dall’Arcivescovo Metropolita di Genova S.E. Mons. Marco Tasca e concelebrata dal Cappellano della Polizia di Stato Don Maurizio Ribeca, da Don Chapelard Emanuele Maria, Parroco della Chiesa dove si è celebrata la messa, da Padre Andrea De Caroli, Vicario e Parroco di San Siro, da Padre Rinaldo Maria Resecco, Parroco di San Sisto, da Don Maurizio Scala Parroco dell’Annunziata e della Comunità di Sant’Egidio e da Padre Nicola Gay, di San Marcellino.
La funzione è stata animata dal “Liceo Pertini Vocal Ensemble” sotto la supervisione dei Maestri Giorgio Piovano e Lucia Verzillo.
Al termine della cerimonia, nella Chiesa Inferiore, il dott. Pierangelo Campodonico, Direttore Istituzione Mu.MA - Musei del Mare e delle Migrazioni, ha presentato una breve illustrazione storico- architettonica delle due chiese, inserite nella Commenda, complesso di edifici tra i più interessanti e meglio preservati del periodo romanico a Genova.
Per secoli punto di riferimento per l’accoglienza e l’assistenza dei pellegrini ed in seguito per la cura dei malati e degli indigenti della città.
Salita San Giovanni e Piazza della Commenda, già dalle ore 8.00, si sono colorate con i mezzi della Polizia di Stato e con gli stand istituzionali della Divisione Anticrimine sui temi della violenza di genere con personale qualificato di settore oltreché la Psicologa della Polizia di Stato, della Polizia Stradale con un gioco interattivo per insegnare ai più piccoli i corretti comportamenti in strada, della Polizia Cibernetica sui temi della cittadinanza digitale. All’interno della Stazione Principe la Polizia Ferroviaria ha presentato il suo progetto sulla sicurezza in ambito ferroviario “Train to be cool”.
Circa 150 studenti delle scuole I.C. Centro storico e Convitto Colombo hanno partecipato alle attività di prossimità e promozione della legalità.
Il Questore ha voluto ringraziare le donne e gli uomini della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno per l’impegno straordinario e la professionalità con cui rispondono ogni giorno alle crescenti istanze di sicurezza di questa provincia.
La presenza odierna della Polizia di Stato a Prè si pone in continuità con l’attività svolta su quel territorio, in rete con istituzioni e terzo settore.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Salis, Scajola, il partito dei sindaci e gli ostacoli dell’agone nazionale
Trentamila o cinquantamila poco importa: Genova dice no all'Indifferenza