La chiamano la luna di sangue, perché è visibile in una gradazione di rosso che la fa sembrare insanguinata, o anche luna piena del raccolto, o luna del mais, dalla tradizione degli indiani americani. Ma la luna piena del 7 settembre 2025 è ancor più speciale perché coincide con una rara eclissi lunare totale. Evento che in questa durata e bellezza non avveniva dal luglio 2018.
Quando vederla in Liguria
"La luna è dalla parte opposta del sole, e domenica noi terrestri 'ci mettiamo in mezzo', quindi oscuriamo la luna che entra nel cono d'ombra della Terra. Raggi solari filtrano nell'atmosfera, soprattutto raggi rossi, ed è per questo che la luna diventa rossa. E' l'evento astronomico dell'anno, particolare per la Liguria", spiega a Primocanale Walter Riva, direttore dell'osservatorio astronomico del Righi a Genova.
La luna sorgerà già in eclissi, perché l'eclissi inizierà domenica alle 19.30. Per poterla vedere è necessario rivolgere lo sguardo verso il mare, verso levante: è infatti necessario avere un orizzonte aperto davanti, per questo la Liguria è il luogo perfetto per godersi questo raro evento. Per vederlo è necessario che il cielo sia sgombro da nubi e foschia perché "la luna in eclissi è meno luminosa, quasi scura", spiega Riva. L'orario di massima eclissi è domenica alle 20.10 di sera: a quell'ora sarà più visibile. Alle 20.50 circa comincia la sua parziale uscita, che termina qualche minuto prima delle 22.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Gli anni persi a non decidere il destino di Cornigliano
Ex Ilva, l'inopportuno incontro Salis-Jindal