Un compleanno importante, 75 anni, per Cisl che nacque il 30 aprile del 1950 al teatro Adriano di Roma e che in questo 2025 festeggia sempre a Roma alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella, il giorno prima delle celebrazioni nazionali del Primo maggio in piazza sempre nella capitale. Un bilancio in chiaroscuro quello tracciato da Cisl in queste ore, che vede di certo stipendi ancora troppo bassi, l'attenzione che deve essere puntata sulla sicurezza del lavoro ma qualche spiraglio per poter creare lavoro stabile e sicuro.
Aumentano i lavoratori dipendenti del commercio e del turismo
"Nella selva dei più recenti dati economici relativi alla nostra regione, ce n’è uno particolarmente significativo, che indica la strada per creare lavoro stabile e sicuro. Parlo dell’aumento dei lavoratori dipendenti e del calo di quelli indipendenti nei settori del commercio, degli alberghi e dei ristoranti: nel 2024 si è registrato un incremento dei dipendenti, da 92mila a 101mila, mentre il numero degli indipendenti è calato da 53mila a 45mila", commenta Luca Maestripieri, segretario generale Cisl Liguria a Primocanale.
Servono strumenti per creare un'occupazione duratura nel tempo
"Il lavoro per la stabilizzazione e i Patti per il lavoro, che come Cisl Liguria abbiamo fortemente voluto con le altre organizzazioni sindacali e che sono stati sottoscritti con la Regione, confermano l'importanza di questo modello unico in Italia e che è giunto all’ottava edizione. I risultati stanno cominciando a vedersi, a dimostrazione di quanto sia cruciale il dialogo tra il mondo del lavoro, le imprese e le istituzioni per creare strumenti concreti che favoriscano un'occupazione che sia duratura nel tempo. È assolutamente necessario proseguire su questa strada anche per tutti gli altri settori. Abbiamo a portata di mano una formula positiva ed efficace", continua il segretario regionale.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza