
Il Comune di Genova cerca cittadini che sappiano parlare, scrivere e leggere in lingua genovese. Tra le iniziative del protocollo rientreranno: promuovere corsi di lingua genovese gratuiti per i cittadini, collaborare con le scuole per l’insegnamento della lingua genovese, realizzare eventi culturali, spettacoli e rassegne tematiche che coinvolgano le nuove generazioni, implementare siti web e canali social per diffondere la cultura genovese, registrare testimonianze sonore di parlanti anziani per preservare e trasmettere la tradizione linguistica.
Ecco come iscriversi
Iscriversi è facile: basterà compilare e inviare il form al presente link https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=-qqHhIpVokKdwG1JGQY1A_2YRcOpaiBJgCm9o9FlhLlUQTlKVktaOVhIS0RURjM3RjM5V1pMTEk3Ty4u
specificando i propri dati, per essere inseriti tra coloro i quali potranno aiutare l’Amministrazione nei progetti dedicati alla lingua genovese che si trovano all’interno del Protocollo per la valorizzazione della lingua genovese stipulato tra Comune di Genova e Consulta Ligure e siglato durante l’ultimo Confeugo, le cui iniziative si svolgeranno a partire da febbraio 2025.
L'appello nella giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
"La Consulta Ligure - dichiara il presidente Giorgio Oddone - con la collaborazione delle Associazioni Culturali del territorio, per molte delle quali rappresenta il punto di aggregazione, a partire dalla Compagna, è orgogliosa di dar vita a questo ambizioso progetto. Svolgerà questo compito non solo riguardo alla valorizzazione del genovese, ma anche alla sua conservazione per sempre in internet, oltre che alla sua divulgazione a livello mondiale, attraverso i più importanti mezzi di comunicazione che la tecnologia permette. In sintesi "Il Genovese dalla città al Mondo"".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse