Nel 2004 Genova insieme a Lille venne insignita del ruolo di Capitale europea della cultura con una programmazione di eventi che seguirono tre filoni principali: Città d'arte, Capitale del mare e Città contemporanea senza peraltro trascurare temi come scienza, ricerca, tecnologia, formazione e lavoro. Furono 365 giorni intensissimi che portarono mostre come 'L'età di Rubens', 'Marc Chagall e la Bibbia' e 'I transatlantici', grandi nomi del cinema nazionale nelle 'Giornate degli autori' e artisti del calibro di Elton John e José Carreras. Fu proprio il grande tenore catalano a inaugurare il 9 gennaio al Carlo Felice con un suo recital questo appuntamento così importante per il capoluogo ligure.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Manuel Agnelli a Euroflora: "Nuova generazione rifiuta l'algoritmo e i social, ci salverà"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Travolto e ucciso da un treno a Imperia: ritardi fino a oltre due ore
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?