Attualità

1 minuto e 58 secondi di lettura

PORTOFINO - C'è anche Portofino nella top 10 delle cittadine italiane preferite dagli stranieri per comprare casa in Italia, soprattutto se si parla di case di lusso. La perla ligure si piazza al nono posto in classifica con una percentuale di ricerca dell'1,3% subito davanti a Forte dei Marmi (1%). È questa la fotografia scattata da LuxuryEstate.com, portale specializzato negli immobili di lusso.

In testa tra le città preferite dagli stranieri dove trovare casa c'è Milano con il 19% delle richieste di abitazioni di pregio, seguita a breve distanza dalla capitale che intercetta il 18,6% degli interessati. Battute Firenze e Venezia, mentre Como, tradizionale meta dei sogni per le sue affascinanti ville affacciate sul lago, si piazza al quinto posto. Al sesto un'altra località simbolo dell'Italia e del bel vivere, Capri che, con quasi il 2,5% delle ricerche totali dall'estero, batte anche Napoli, ferma all'1,6%. Nelle prime 10 posizioni si trova anche Torino che si piazza ottava.

Esaminando la provenienza delle ricerche, gli immobili di pregio attirano soprattutto i benestanti tedeschi. Dalla Germania arriva infatti il 18,5% della domanda complessiva in Italia, un dato nettamente più alto rispetto a quello di tutti gli altri Paesi stranieri. Al secondo e al terzo posto Francia e Polonia, che però non arrivano nemmeno alla doppia cifra, attestandosi rispettivamente all'8,6% e all'8,2%. Nelle prime 10 posizioni si notano solo due Paesi non europei.

In particolare, il Brasile è al quarto posto - poco oltre il 6% di ricerche - mentre gli Stati Uniti sono al sesto, appena dietro la Svizzera (6%), con il 5,7%. Fuori dalla top-ten, invece, il Regno Unito: da lì giunge solo il 2,8% delle ricerche totali rivolte all'acquisto di immobili di pregio nel Bel Paese.

Guardando al budget, la fetta più importante degli stranieri - pari al 29,4% - sceglie di puntare su case che non sforino il milione di euro. Le fasce di prezzo tra 1 e 2 milioni di euro e quella tra i 2 e i 3 milioni si mantengono in doppia cifra, rispettivamente al 21,2% e al 13,8%, mentre tutte le altre non arrivano al 10%. Solo l'1,2% dei Paperoni che dall'estero optano per un acquisto di lusso nella nostra penisola effettua ricerche impostando un budget superiore ai 30 milioni di euro. Le ville di lusso infine dominano sugli appartamenti con un volume di ricerca pari al 53,2%, oltre la metà del totale. Gli appartamenti si fermano al 20% mentre le residenze di campagna, al terzo posto della classifica, si attestano poco sopra l'8%.