GENOVA - Chiedono risposte alle istituzioni i lavoratori di Algowatt, società di informatica e automazione che ha la sua principale sede a Genova dove lavorano in 63. Algowatt è nata nel 2020 dalla fusione fra TerniEnergia e Softeco. E allora l'auspicio è quello di ottenere una ricollocazione per delle professionalità di esperienza e di livello. Si tratta di amministrativi, informatici, esperti di marketing e di grafica.
I lavoratori denunciano di essere senza stipendio da dicembre e con un "organico sempre più ridotto, i 63 dipendenti sono fortemente preoccupati per il loro futuro lavorativo. Nel corso degli anni la sensazione di incertezza ha indotto molti dipendenti, più di due terzi, a dimettersi per lavorare per altre aziende più solide. Questo ha causato una fortissima perdita di competenze tecniche e negli ultimi mesi la situazione è precipitata: la maggior parte dei lavoratori si ritrova in cassa integrazione a zero ore, mentre altri non ricevono retribuzione".
Per questo dopo il presidio di mercoledì scorso i sindacati hanno organizzato altre due manifestazione, una oggi, martedì 6 febbraio davanti al consiglio regionale della Liguria e l'altro domani mercoledì 7 febbraio davanti a Palazzo Tursi. I rappresentanti sindacali hanno incontrato l’ufficio di presidenza del consiglio regionale e la conferenza dei capogruppo. L'assessore competente ha preso in carico la questione dei lavoratori e verrà aperto un dialogo diretto con i commissari. Martedì prossimo in consiglio regionale verrà portato un ordine del giorno con al centro il futuro dei lavoratori della Algowatt.
In consiglio comunale a Genova il consigliere di Vince Genova Paolo Gozzi presenta un ordine fuori sacco in cui chiede al sindaco Bucci e alla giunta di attivarsi, anche attraverso il tavolo tecnico del lavoro istituito presso l’assessorato al Lavoro e allo Sviluppo economico, per favorire il più ampio incontro fra le professionalità tuttora presenti in Algowatt e tutti i soggetti pubblici e privati, comprese le associazioni di
categoria, potenzialmente in grado di tradurre proprie necessità professionali in domanda di lavoro e a partecipare ad apposita seduta di Commissione consiliare da convocarsi al fine di approfondire lo stato di crisi aziendale, alla presenza delle rappresentanze sindacali e dei Commissari giudiziali che attualmente reggono l’azienda".
La vicenda della Algowatt si è aggravata negli ultimi mesi quando nell’estate 2023 l’azienda ha presentato istanza di gestione controllata della crisi, respinta dal tribunale di Milano nel novembre 2023. Nel mese di ottobre è stato siglato un accordo per il ricorso al contratto di solidarietà per tutti i lavoratori della sede di Genova, misura rivelatasi insufficiente anche a causa della successiva chiusura della linea di credito da parte degli istituti bancari, conseguente al diniego della ricomposizione del debito.
A fine dicembre l’azienda ha avviato la procedura di consultazione sindacale per la richiesta della cassa integrazione straordinaria per i lavoratori di Algowatt. Il 5 gennaio il Tribunale di Milano ha accolto “con riserva” il ricorso per l’ammissione della società alla procedura di concordato preventivo, nominando nel medesimo provvedimento i Commissari giudiziali e concedendo il termine ultimo del 4 marzo per la presentazione di una proposta definitiva di concordato preventivo o di una domanda di omologa di accordi di ristrutturazione dei debiti.

IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse