
Venerdì di possibili disagi a causa degli scioperi nazionali proclamati dai sindacati di base nella giornata del 20 ottobre: a scioperare sono trasporto pubblico locale, treni, sanità e scuole. Le sigle sindacali interessate sono ADL VARESE, CUB, SGB, SICOBAS e USI che hanno proclamato uno sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati. Per i bus, sono garantite le fasce di punta (mattino e sera), per i treni, potrebbero essere soppresse alcune corse. Sulla scuola non è nota la percentuale di adesione. E la sanità conferma la garanzia dei servizi di emergenza e urgenza.
BUS - A Genova Amt ricorda che le fasce di servizio Tpl garantito sono per il servizio urbano dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30, mentre per il servizio provinciale dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Per la ferrovia di Casella, il personale viaggiante e graduato si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.30 alle ore 9.30 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30. Amt informa che in occasione dell'ultimo sciopero di 24 ore proclamato dalla CUB Trasporti lo scorso 18 settembre, hanno aderito il 20,69% degli operatori di esercizio urbani e l'1,82% degli operatori di esercizio provinciali.
TRENI - Il trasporto ferroviario ha proclamato uno sciopero dalle 21 di questa sera - giovedì 19 ottobre - alle 21 di venerdì 20. I treni possono subire cancellazioni o variazioni. Sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Oltre alle informazioni sui siti internet delle Ferrovie, è attivo un call center al numero 800 89 20 21.
SCUOLA E SANITA' - Potrebbero esserci disservizi in sanità e scioperi tra il personale scolastico poiché Allo sciopero per l’intera giornata di venerdì 20 ottobre aderiscono anche le sigle sindacali USI EDUCAZIONE – USI AIT- CUB SANITÀ. L’astensione dal lavoro è stata proclamata nel rispetto della disciplina dei servizi pubblici essenziali.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?