L'abbazia di Santa Maria alla Croce, più comunemente conosciuta come Badia di Tiglieto, fondata nel 1120 da una comunità di monaci provenienti dalla località francese di La Fertè, è il più antico insediamento cistercense in Italia. Nel 1998, grazie ad un finanziamento di tre milioni di euro da parte della Fondazione Carige, iniziarono lavori di restauro per riportarla all'antico splendore che si conclusero sei anni dopo. Vennero recuperate la chiesa e la sala capitolare, ristrutturate le abitazioni dei monaci e modificata una parte del complesso con la realizzazione di una foresteria per l'esterno. Il servizio dell'archivio storico di oggi è relativo alla fase conclusiva dei lavori.
Ultime notizie
- Prima prova a vendergli un braccialetto, poi gli ruba il cellulare: arrestato
- Genoa, sabato dalle mille emozioni: il ricordo di Ferraris e il debutto del Vieira 2.0
- Sampdoria, Ambrosino e Nardin i prossimi obiettivi
-
Urban downhill, al via le modifiche alla viabilità a Genova: il dettaglio
- Carcere di Marassi, detenuto salvato da un'agente della penitenziaria
-
Cielo variabile sulla Liguria: le previsioni meteo per le prossime ore
IL COMMENTO
Liguria, indizi di un nuovo turismo 2.0
L'ultrà Leopizzi e l'intervista nella Nord mai avvenuta