Sono le 9 del 22 febbraio 2007. A Bogliasco pioviggina mentre il messo comunale raccoglie la posta. Tra le lettere, una intestata al sindaco e ai suoi collaboratori è vuota, o meglio all'interno solo un foglio protocollo vuoto con una polverina bianca. L'amministratore comunale decide di telefonare ai carabinieri. Dal momento che era un periodo in cui si era diffusa, con tutta una serie di situazioni simili, la psicosi-antrace (un batterio in grado di creare quadri clinici molto gravi) vennero avvertiti i vigili del fuoco di Genova facendo scattare la procedura prevista: una squadra addestrata per questo tipo di emergenze composta da specialisti equipaggiati di tute scafandrate e autoprotettori per la respirazione isolarono le persone potenzialmente in pericolo prendendo in consegna la busta. Alla fine la polvere si rivelò totalmente inoffensiva ma per Bogliasco fu una giornata davvero complicata. La cronaca nel servizio dell'Archivio storico.
Ultime notizie
-
Caos traghetti a Genova, il presidente del porto Paroli: "Nuovi cartelli e orari di partenza differenziati"
-
Legge "ponte Morandi", Rixi: "Ce l'abbiamo fatta". Possetti: "Grazie al viceministro"
- Vento forte, vietata la sopraelevata a telonati e mezzi a due ruote
-
Sette anni dal crollo del Morandi, Genova ricorda le 43 vittime - lo speciale
- Miasmi in centro, 150 chiamate ai vigili del fuoco in un'ora
- Vieira carica il Genoa: "Vogliamo andare avanti il più possibile in Coppa Italia"
IL COMMENTO
Sindaca, difenda la sua città dal caos traffico del porto
Un dehors anche per Verdi con i “Falstaff” in piazza Soziglia